
4 Laghi per 4 zampe: Albano, Nemi, Salto e Turano
Dedichiamo questo articolo a 4 bellissimi laghi del Lazio: Albano, Nemi, Salto e Turano. Capitiamo spesso in questa regione e ogni volta cerchiamo di scoprire mete sempre diverse, da assaporare in tutte le stagioni. Ecco il reportage delle nostre gite.
- Dove: Lazio
- Durata: 3 giorni
- Adatto a chi: è alla ricerca di una passeggiata tra natura e relax, chi cerca un valida alternativa ad una giornata di mare
Fai che il tuo cuore sia come un lago. Con una superficie calma e silenziosa. E una profondità colma di gentilezza
LAO TZU
Indice
Parco dei Castelli Romani
Il periplo del Lago di Nemi e quello di Albano fanno parte della rete sentieristica dell’area protetta dei Castelli Romani.
Il territorio è stato suddiviso in quattro aree principali:
- Area Tuscolana
- Area dei Laghi
- Area dell’Artemisio
- Area delle Faete
Questo sistema di percorsi, promosso dalla regione, ha l’obiettivo di incentivare la conoscenza del territorio e di indicare agli escursionisti i sentieri più caratteristici per ammirare la zona. I tracciati sono frutto di un recupero delle antiche strade, tratturi e mulattiere che fungevano da collegamento tra i vari nuclei abitativi.
Le informazioni su tutti gli itinerari che fanno parte di questo progetto sono reperibili sul sito del Parco dei Castelli Romani.
Per la nostra gita fuori porta, complice anche il caldo di una giornata di fine agosto, scegliamo il percorso che circonda il lago di Nemi.
Lago di Nemi
Si tratta di un sentiero di circa 6,5 km, percorribile in un paio di ore, senza contare le diverse soste che è possibile fare, soprattutto nel tratto iniziale, in riva al lago. Il sentiero è segnalato e le molte zone ombreggiate, lo rendono perfetto anche d’estate per le famiglie e gli amici a 4 zampe.
La vegetazione lungo il percorso è folta e rigogliosa. Nemi deriva infatti dal nome latino Nemus, bosco sacro. Al termine del percorso, sono inoltre visitabili i resti del Tempio di Diana, la divinità della caccia e dei boschi.
Il sentiero parte dal Museo delle Navi Romane di Nemi e nei dintorni è possibile lasciare l’auto. Per iniziare il percorso occorre proseguire sulla strada asfaltata in direzione Genzano. Superato il primo tratto, il sentiero si avvicina al lago dove in alcuni punti è possibile sostare e osservare i numerosi uccelli che lo popolano.
Si passa poi sotto l’abitato di Genzano fino ad arrivare ad un tratto dove canneti, orti e coltivazioni si alternano lungo le rive del lago. Trattandosi di un percorso ad anello, il sentiero finale ci riporta esattamente al Museo delle Navi Romane e al parcheggio.
Nei pressi del Museo c’è una piccola trattoria “La Fiocina” ed è possibile proseguire verso il lago attraversando un verde parco, con panchine e tavolini per fermarsi per un pic-nic.









Lago di Albano
Il lago di Albano o lago di Castel Gandolfo è sicuramente più noto del fratello Nemi, in quanto il borgo ospita la splendida residenza estiva dei Papi.
Anche il periplo del Lago di Albano è inserito nei percorsi dell’area protetta dei Castelli Romani. Si tratta di un sentiero di circa 10,5 km percorribile in 2 ore e mezzo.
C’è anche un terzo sentiero, per chi non teme la fatica, di circa 4 ore e mezza che in 13 chilometri “abbraccia” entrambi i laghi.
Castel Gandolfo è stato inserito tra I Borghi più belli d’Italia e, sia la cittadina che il suo lago, sono incantevoli in tutte le stagioni dell’anno.
Per chi sceglie di fare le vacanze al lago, durante la stagione estiva le sponde si popolano di piccoli lidi attrezzati e le bancarelle di artigiani sul lungo lago animano le serate.
Per un buon aperitivo all’aperto in compagnia di Socks noi abbiamo scelto il Blanco Garden Lounge Bar per un cocktail e un assaggio dalla rinomata pinsa romana.
Terminata la stagione estiva il Lago di Castel Gandolfo saluta i suoi turisti e, con la chiusura dei lidi, è possibile passeggiare sul bagnasciuga con i nostri amici a 4 zampe.







Il Ristorante Pagnanelli
Quando invece si inizia ad avvertire un certo languorino, è ora di farsi deliziare dalle prelibatezze del Ristorante Pagnanelli. Una raffinata location con una superba terrazza sul lago, citata addirittura dal New York Times tra le esperienze “da fare” quando si visita Roma.
Il ristorante è assolutamente dog-friendly e i piatti della tradizione, preparati a regola d’arte con un tocco di modernità, uniti all’atmosfera ricercata, trasformano una cena in una vera e propria magia.
Un’ulteriore chicca del ristorante? La cantina!
Un vero e proprio museo del vino privato, appartenente alla famiglia Mariani. Al suo interno si possono ammirare migliaia di etichette esposte, bottiglie autografate dalle celebrità che hanno scelto il ristorante durante le loro “soste romane” e tanti altri strumenti appartenenti al mondo del vino.





Lago del Salto
Ci spostiamo nella provincia di Rieti, più precisamente nella Valle del Salto per visitare questa meraviglia della natura….artificiale!
Il Lago del Salto si tratta infatti del bacino artificiale più grande del Lazio.
La sua realizzazione risale al 1940, in seguito alla costruzione di un’imponente diga per la produzione di energia elettrica.
Al momento della costruzione del bacino, i principali centri abitati di Borgo San Pietro, Teglieto, Fiumata e Sant’Ippolito furono sommersi e vennero totalmente ricostruiti, con non poche difficoltà, più in alto.
La valle del Salto e il suo vasto lago (per percorrere il suo periplo occorrono 57 km) offrono una moltitudine di sentieri ed escursioni nel territorio del Ciocolano.
Tutte le informazioni sugli itinerari sono disponibili sul sito dedicato alla zona.
Noi decidiamo di goderci la calda giornata sulle rive del lago ammirando i suoi caratteristici fiordi, la vegetazione che ricopre queste insenature e approfittando dell’acqua trasparente per un rinfrescante bagno con Socks.
Ci sono numerose spiagge lungo il lago, noi decidiamo di fermarci in quella di Borgo San Pietro, nei pressi del ristorante Miralago. Il parcheggio è ampio e comodo e, potendo evitare i week end, si può trascorrere la mattinata in pieno relax.







Dal lago del Salto, attraversando in auto la Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia, raggiungiamo il Lago del Turano. La distanza è di circa 30 chilometri ma, trattandosi di strade con diversi tornanti e salite, si percorrono in circa un’oretta.
Lago del Turano
Come il Lago del Salto, anche quello del Turano è un bacino artificiale realizzato nel 1939 a seguito dello sbarramento dell’omonimo fiume.
Anche questa zona ci sono molte possibilità per gli amanti del trekking, tra cui un percorso che ci dicono essere molto adatto agli amici a 4 zampe che parte da Colle di Tora. Il sentiero in circa 2 ore e 30 minuti permette di godere delle bellezze naturali della zona.
Per raggiungere il sentiero del CAI 362 il suggerimento è quello di lasciare l’auto nei pressi del B&B “La Casina sul Lago” e ripercorrere a piedi a ritroso la strada fino a raggiungere il cartello per le Grotte di San Michele, per poi prendere la strada sterrata che costeggia la vallata del Turano.
Per chi preferisce invece godere di un po’ di relax, il lago del Turano, con le sue insenature e le sue acque dai colori meravigliosi, offre diverse soluzioni per tutti i gusti.
Si possono trovare spiagge attrezzate, dove è possibile noleggiare anche attrezzatura per gli sport d’acqua, e diverse spiagge libere lungo tutta la costa. Noi abbiamo optato per questa seconda scelta. Percorrendo la strada che costeggia il lago e prestando attenzione ai punti dove si vedono alcune auto parcheggiate, noterete che nei pressi ci sarà una discesa verso il lago e delle zone dove poter sostare.
Gli amanti dei piccoli borghi potranno invece visitare le diverse cittadine affacciate sul lago tra cui Colle di Tora, Castello di Tora, Ascrea, Paganico e Posticciola.
Per maggiori informazioni sul Lago di Turano, ecco il sito dedicato a questo splendido specchio d’acqua





Se amate i laghi, Albano, Nemi, Salto e Turano sapranno stupirvi e vi regaleranno piacevolissime esperienze in compagnia dei vostri amici a 4 zampe.
Leggete anche il nostro articolo dedicato al Lago di Como, per una gita romantica in Lombardia.

