fbpx
sirmione castello
EVENTI E INIZIATIVE

Caccia al tesoro a Sirmione con Socks

Siete anche voi degli eterni “Peter Pan”? Vi piace trovare un aspetto giocoso e divertente in tutto quello che fate? Allora vi raccontiamo una fantastica iniziativa da fare in compagnia dei vostri amici pelosi più sportivi: una caccia al tesoro per le vie della città, scoprendo i suoi principali punti d’interesse attraverso enigmi e ricerche di dettagli a cui spesso non si fa nemmeno caso.

  • Dove: Sirmione (BS)
  • Durata: 1 giorno
  • Adatto a chi: è un appassionato di giochi di squadra, ama imparare e scoprire cose nuove divertendosi, cerca una giornata diversa dal solito da passare in compagnia.

“La decisione se essere una vittima del mondo oppure un avventuriero alla ricerca di tesori, spetta solo a noi stessi, dipende tutto dal modo nel quale vediamo la nostra vita.”

Paulo Coelho

Indice

Caccia al tesoro “Il Custode del Tempio”: conoscere Sirmione da un’altra prospettiva

La nostra caccia al tesoro si svolge a Sirmione, caratteristico borgo medievale sul Lago di Garda.

Abbiamo una missione da portare a termine: trovare il codice che apre il forziere dei templari, dove sono custodite preziose carte segrete.

caccia al tesoro teamSocks è la mascotte del team “4 Zampe on the Road”. Dovendo correre e muoversi rapidamente alla ricerca di tutte le tappe gioco, questa iniziativa è indicata per cani non troppo anziani, senza problemi di deambulazione e che hanno una buona resistenza.

Non dimenticate naturalmente di portare con voi la borraccia e qualche premietto. Per tutti i componenti della squadra sono comunque raccomandati bottigliette d’acqua e abbigliamento sportivo, oltre a un cellulare con connessione internet attiva e batteria carica, necessario per la risoluzione di alcuni indovinelli.

Sono tanti i luoghi di Sirmione che meritano attenzione e non è detto che rientrino tra le tappe della nostra caccia al tesoro; ecco perchè è doveroso prendersi del tempo prima e dopo la gara, così da poter godere a pieno di tutte le bellezze della città.

Per la caccia al tesoro, infatti, ci sono regole ben precise da rispettare: non ci si può mai dividere dal resto della squadra e, soprattutto, c’è un limite di tempo per trovare la soluzione e tornare al punto di partenza (nel nostro caso due ore, dalle 17 alle 19).

Alla scoperta di Sirmione: Castello Scaligero, Chiesa di Santa Maria Maggiore e Passeggiata delle Muse

Il Castello Scaligero domina la darsena e ci accoglie con tutto il suo splendore non appena arriviamo in piazza Goethe, punto d’incontro della nostra caccia al tesoro.

Attraverso una passerella in pietra si accede al centro storico: sulla destra, un ponte levatioio conduce all’ingresso del Castello, visitabile in determinati orari e insieme i nostri amici a 4 zampe, rigorosamente al guinzaglio naturalmente. Sulla sinistra c’è la piccola e caratteristica Chiesa di Sant’Anna della Rocca. sirmione pozzo

Proseguendo lungo il perimetro murario del castello, si arriva alla bellissima strada panoramica che costeggia il lago di Garda, offrendo scorci davvero unici. 

Non molto lontana dalla Rocca Scaligera si incontra la Chiesa di Santa Maria Maggiore, un edificio che risale alla fine del XV secolo e che rappresenta la chiesa parrocchiale di Sirmione, conosciuta anche come Santa Maria della Neve. Nel giardino recintato che si trova al suo fianco c’è un romantico pozzo, con una vista incantevole sul lago.

A due passi da qui, scendendo per gli stretti gradini della stradina appena dopo la chiesa di Santa Maria Maggiore, c’è una spiaggetta conosciuta con il nome di “Spiaggia del prete” o “Passeggiata delle Muse” dove poter ammirare la sponda veronese del Lago di Garda con il Monte Baldo sulla sinistra e i colori del paesaggio lacustre a fargli da cornice. Luogo ideale per passare un po’ di tempo in tutto relax, pausa che per questa volta non ci possiamo concedere perchè troppo impegnati a risolvere gli enigmi della nostra caccia al tesoro.

Visitare la parte alta della penisola di Sirmione: Villa Callas, Chiesa di San Pietro in Mavino, Grotte di Catullo 

La camminata per le vie del paese nei mesi estivi e nei giorni festivi è sempre piuttosto affollata ma comunque piacevole grazie ai vicoli caratteristici e le numerose boutique di vario genere.

Proseguendo per le stradine del borgo si incontra la Casa di Maria Callas, la grande villa gialla della celebre soprano, che nei mesi estivi ospita anche eventi importanti, in genere musicali.

sirmione chiesa san pietro in mavinoSalendo sulla collina si raggiunge un edifico religioso davvero suggestivo, la Chiesa di San Pietro in Mavino. Protagonista di diversi rifacimenti, la chiesa, soprattutto esternamente, è un mix di architetture diverse, mentre all’interno sono conservati alcuni affreschi molto importanti.

Una curiosità: per vedere al di là di una vetrata quando è buio, è sufficiente inserire una moneta da 50 cent/1 euro e si accende una luce temporizzata che svela il bellissimo patrimonio artistico, seppur in restauro. Inoltre, dato che viaggiamo insieme ai nostri amici pelosi, è bene segnalare che nei pressi della chiesa c’è una colonia felina con diversi gatti liberi in giro per il giardino.

Assolutamente da vedere a Sirmione sono anche le Grotte di Catullo, costituite dai resti della villa romana della prima età imperiale del poeta latino Valerio Catullo. I cani sono ammessi nell’area archeologica (non nel museo), sempre tenuti al guinzaglio. 

Una nota importante per chi vuole visitare Sirmione e arriva in macchina: il centro storico è pedonale e ad accesso limitato. Nei giorni di grande affluenza, code e ricerca di parcheggio potrebbero rallentare l’arrivo, è bene quindi partire con sufficiente anticipo. I parcheggi non sono molti e sono praticamente tutti a pagamento. Noi siamo arrivati sabato pomeriggio e abbiamo trovato posto dopo qualche minuto di attesa al parcheggio Monte Baldo, a circa 10 minuti a piedi dall’ingresso alle mura.

Bellissima caccia al tesoro: grazie a Francesco e a tutto il team di Play the City!

caccia al tesoro play the city kitScoprire Sirmione giocando e divertendosi non ha prezzo. Soprattutto perchè l’attività è ben studiata e pianificata dagli organizzatori, con l’obiettivo di far conoscere il territorio stimolando il confronto e il ragionamento.

Le prove sono difficili ma al punto giusto, basta scegliere la propria strategia di gruppo e collaborare per portare a casa il risultato, qualunque esso sia. E per noi bisogna ammettere che è stato un ottimo risultato perchè abbiamo vinto!!! E il premio è un giro sul lago in motoscafo per tutta la squadra!!!

Per chi volesse provare a vivere questa bellissima esperienza, suggeriamo di andare a vedere il sito di Play the City, società organizzatrice della nostra caccia al tesoro e di altre fantastiche iniziative. Grazie a loro conoscerete un modo diverso di vedere il mondo, privilegiando un pensiero orientato alla ricerca e all’indagine, per non essere passivi davanti alle cose ma sperimentarle in prima persona.

E credeteci, ne vale la pena!

E chi l’avrebbe detto che avremmo vinto proprio noi!!! Organizziamo un’altra giornata a Sirmione per riscattare il nostro fantastico premio 😉

Ecco il programma:
– Giro in motoscafo
– Pic-nic in spiaggia
– Visita alle Grotte di Catullo

Scegliamo un bella giornata di settembre. Partiamo di buon’ora così da arrivare a Sirmione per la seconda colazione in uno dei bar con tavolini all’aperto di piazza Giosuè Carducci, in prossimità del lago.

Tour della penisola di Sirmione in motoscafo

Torniamo poi al porto vecchio di Sirmione (Porto Castello), all’ingresso della città, per iniziare il nostro tour. Il gentilissimo staff di SirmioneBoats ci sta aspettando, avevamo prenotato via mail. Ci sono comunque diverse barche a disposizione e ogni mezz’ora ne parte una. Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 11 alle 17.

Il nostro motoscafo è abbastanza grande, noi siamo i primi a salire e ci accomodiamo in prua. Socks si sistema vicino alla pensilina centrale, così da stare al riparo dal sole in attesa della partenza. Una nota importante sulla presenza dei cani a bordo: sono sempre i benvenuti purchè siano tranquilli e non diano disturbo agli altri paseggeri.

Il nostro voucher prevede il tour della penisola, un piacevolissimo giro di 25 minuti attorno a Sirmione. Uscendo dal porto del Castello Scaligero, si costeggia la penisola e per prime si possono osservare la villa di Maria Callas e la struttura termale con centro benessere “Aquaria”. Facciamo due brevi soste, una davanti alle “Grotte di Catullo“ per ammirare il sito archeologico in tutta la sua maestosità, l’altra, poco più avanti, per cercare tra le onde le bollicine della sorgente sulfurea Boiola, da cui nasce l’acqua termale di Sirmione. Infine, ammagliati dalla perfetta conservazione del Castello di Sirmione, rientriamo al porto passando sotto il suo caratteristico ponte levatoio.

Pic-nic al Lido delle Bionde e visita alle “Grotte di Catullo”

Si è fatta ora di pranzo e ci incamminiamo verso il Lido delle Bionde per trovare un posticino all’ombra in cui allestire il nostro. Questa spiaggia, immersa tra gli ulivi, gode di una belllissima vista e trasmette un piacevole senso di tranquillità, nonostante ci sia diversa gente. Per chi vuole, c’è la possibilità di affittare lettini e ombrelloni oltre a kayak, SUP e pedalò. Noi stiamo benissimo distesi sull’erba a gustarci i nostri deliziosi panini; dopo un po’ di relax andiamo a fare un giretto sul sentiero del lungolago per far pucciare le zampe a Socks. Un caffè al volo presso il ristorante del lido e siamo pronti per andare a visitare le vicine “Grotte di Catullo”.

Il biglietto costa € 8; in questo periodo, data l’emergenza Covid, è obbligatoria la prenotazione, possibile fino a 5 minuti prima dell’ingresso. Non sapendolo, noi l’abbiamo fatta direttamente sul posto, ci sono diversi cartelli all’esterno con tutte le indicazioni per prenotare tramite QR code. Il giro del sito archeologico è molto piacevole e ci sono anche dei punti panoramici davvero unici. Scegliamo volutamente il pomeriggio inoltrato per evitare le ore più calde ma dovete tener presente gli orari di chiusura (il sabato chiude alle 17) e che occorrono circa 40 minuti per la visita.