fbpx
cane adulto video
TIPS AND TRICKS

VIDEO Il cane adulto: approcci e comportamenti da tenere

Ecco il secondo appuntamento della nostra rubrica Tips&Tricks intitolata “Pet Social Class: l’importanza della socializzazione”, con i suggerimenti e le nozioni di base per la vita sociale di un cane contemporaneo.

In questo video, l’educatore cinofilo Andrea Fossati ci illustra gli aspetti principali della maturità sociale di un cane, per capire cosa comporta essere adulti per i nostri amici a 4 zampe. Una tematica generalmente poco affrontata, ma non per questo meno importante rispetto ad altre, per aiutarci a conoscere e comprendere i nostri cani.

“Se un cane anziano sopporta le angherie di un cucciolo che potrebbe mangiarsi in un solo boccone… è solo per amicizia.”

Valeria Rossi

Andrea ci spiega innanzitutto a che età un cane diventa adulto e quali sono le teorie che ruotano attorno a questo concetto, per poi raccontarci cosa significa e come si traduce nei suoi comportamenti. Guarda il video!

Adottare un cane adulto: un atto di responsabilità

Un argomento affine alla tematica del cane adulto è quello dell’adozione.

Nei prossimi giorni, Andrea ci spiegherà il perchè questa scelta potrebbe essere per molti proprietari quella più corretta, naturalmente se fatta in modo consapevole e ponderato. Infatti, un cane è capace di adattarsi velocemente quando il cambiamento implica un miglioramento delle condizioni di vita, in termini sia di gestione sia di relazioni sociali.

L’adozione di un cane adulto significa entrare in relazione con un individuo formato, con una personalità già sviluppata e il cui comportamento è dettato dalle esperienze passate che influenzano il suo giudizio sul mondo. Occorre, però, dargli lo spazio necessario per esplorare e aiutarlo ad esprimersi in maniera diversa da quello che è il suo atteggiamento conosciuto.

Non perdete i preziosi consigli di Andrea che ci indicherà passo dopo passo come affrontare questo atto di responsabilità, portando esempi pratici. Stay tuned!

Nel frattempo, se avete domande o curiosità, contattateci attraverso l’apposito form oppure scriveteci una email all’indirizzo 4zr@quattrozampeontheroad.it