fbpx
cesenatico
WEEK END E VIAGGI

Cesenatico: tipica accoglienza romagnola, anche pet-friendly!

Voglia di un break? Se capitate nella vivace riviera romagnola fate un salto a Cesenatico, dove l’aria di mare e l’ospitalità della sua gente fanno subito dimenticare lo stress. Cesenatico, è un carinissimo borgo situato tra Rimini e Ravenna, a 15 km da Cesena. Sembra una “piccola Venezia” grazie al Porto Canale Leonardesco che, con il fascino delle numerose barche a vela ormeggiate, rappresenta il fulcro attorno a cui si sviluppa il centro storico.

  • Dove: CESENATICO (FC)
  • Durata: 2 giorni
  • Adatto a chi: vuole passare qualche giorno in relax, senza rinunciare a servizi, buon cibo e divertimento

Oh, la piadina!

Odore della casa che arriva quassù e chi la mangia sente aria di Romagna.

Aldo Spallicci

L’accoglienza romagnola non ha pari. Ci sono molte strutture pet-friendly tra cui scegliere in base ai propri gusti e necessità; noi scegliamo La Favorita, un hotel semplicissimo a due passi dal lungomare, dove il personale è estremamente cordiale e con un particolare occhio di riguardo per i nostri amici a 4 zampe. Non si trova in pieno centro ma per noi che amiamo camminare va benissimo, in circa 20 minuti a piedi si raggiunge, infatti, il Porto Canale Leonardesco.

Indice

Cosa fare a Cesenatico in un week-end estivo

Relax in spiaggia: dog beach e regolamento

Cane Full SpiaggiaNon è mai semplice capire dove e quando è possibile andare al mare con i nostri amici a 4 zampe. Il comune di Cesenatico fornisce sul proprio sito ufficiale del turismo tutte le indicazioni e le regole da rispettare per poter andare “in spiaggia con Fido” .

A 5 minuti a piedi dal nostro hotel c’è una delle spiagge libere (Diamanti) dove è consentito l’accesso ai cani ed è possibile fare il bagno in mare insieme a loro ma solo in determinati orari (tra le 6 e le 8 del mattino e tra le 20 e le 22).

Ci sono però diverse Dog Beach per passare una giornata in tutto relax con i nostri amici a 4 zampe. Noi abbiamo provato il Bagno Corallo 45 dove gli appositi spazi recintati sono abbastanza ampi e lo staff è davvero molto disponibile. Si trova un po’ fuori rispetto al nostro hotel (circa mezz’ora a piedi e 5 minuti in auto), quindi decidiamo di prendere la macchina, che parcheggiamo davanti all’ingresso del Bagno, lungo la strada.

Passeggiata al tramonto lungo il canale e cena

porto canale leonardesco cesenatico tramontoLa parte di Cesenatico che mi ha rubato il cuore. Il Porto Canale Leonardesco regala uno dei panorami più suggestivi che io abbia mai visto, soprattutto al tramonto: i colori delle casette che riflettono sull’acqua, le barche a vela ormeggiate, i ristorantini lungo il canale da cui arrivano profumini di pietanze a base di pesce che fanno subito venire l’acquolina in bocca.

Ci sono diversi localini, ideali per un aperitivo in piedi o un piacevole dopocena, e per gli amanti della piadina, suggerisco di provare in questa zona quella di QuintoQuarto.

Noi scegliamo di cenare al Ca’ Nostra, caratteristico ristorante affacciato sulla darsena dove è possibile accomodarsi anche all’aperto, con vista sui maestosi pescherecci e le barche storiche.
L’ambiente interno è semplice ma curato, personale disponibile ed è permesso l’accesso a tutti i nostri amici a 4 zampe.

Un giro rinfrescante al Parco di Levante

E’ il parco pubblico di Cesenatico, un’oasi di circa 40 ettari per chi volesse riposarsi dal sole nelle ore più calde e fare quattro passi in mezzo al verde in compagnia del proprio amico peloso. Luogo ideale anche per fare jogging, andare in bici per i suoi sentieri o semplicemente distendersi all’ombra di un albero secolare per la classica pennichella.

All’interno del parco, oltre a due graziosi laghetti abitati da anatre, pesci e tartarughe, c’è anche un’area sgambamento cani dove è possibile farli scorrazzare liberi e insieme ad altri amici a 4 zampe. A mio avviso andrebbe curata un po’ di più ma i cani si divertono e questo è l’importante.