fbpx
Croazia
WEEK END E VIAGGI

Croazia: sole, mare e relax a 4 zampe nell’Isola di Rab

La Croazia sa stupire per il suo mare da favola e i numerosi punti d’interesse. Questa bellissima terra offre davvero molte possibilità e le località turistiche sono davvero tante.

Per le nostre vacanze in Croazia abbiamo scelto l’isola di Rab, per le sue grandi spiagge sabbiose e l’acqua che degrada molto dolcemente. La meta ideale per una vacanza al mare con Socks. 

  • Dove: Isola di Rab (Croazia)
  • Durata: 2 settimane 
  • Adatto a chi: è alla ricerca di una vacanza all’insegna del mare e del relax e chi viaggia anche con bambini

Non si può essere infelice quando si ha questo: l’odore del mare, la sabbia sotto le dita, l’aria, il vento.

Ir?ne N?mirovsky

Indice

La partenza dall’Italia 

Decidiamo di raggiungere la Croazia con la nostra auto partendo da Milano.

L’isola di Rab o Arbe è localizzata nell’alto Adriatico e dista da Trieste circa 180 chilometri. Per raggiungere l’isola arriviamo alla città di Stinica, dove partono frequenti traghetti, nel periodo estivo, che collegano la terraferma a Rab in circa 30 minuti di tragitto. 

Il viaggio dall’Italia è comodo e lineare sino a Fiume, dopodiché inizia un tratto costiero molto panoramico, ma anche più complesso. Al confine occorre fermarsi al controllo documenti (anche passaporto del cane in corso di validità e vaccinazione antirabbica) e questo, soprattutto nei periodi estivi, può creare lunghe code.

Occorre sicuramente tenerne conto, così da cercare di evitare le ore più calde sotto il sole, per noi e per i nostri amici pelosi.

Per verificare tutte le informazioni utili prima di mettersi in viaggio e conoscere le altre modalità per raggiungere la Croazia, vi invitiamo a consultare questo utile sito.

L’Isola di Rab

Per questa nostra vacanza in Croazia in questa bellissima isola scegliamo la città di Lopar come nostro campo base, una città a nord dell’isola fornita di tutte le comodità. Nel centro di Lopar è infatti possibile trovare ottimi panifici per acquistare brioche e sfoglie salate perfette per la colazione o la merenda in spiaggia, effettuare il cambio delle banconote negli uffici di cambio e fare la spesa negli alimentari locali, oppure nei supermercati. 

L’isola di Rab è lunga circa 22 km, quindi sarà molto semplice raggiungere da Lopar le spiagge più belle e le baie più tranquille per passare delle splendide vacanze al mare in compagnia dei nostri amici a 4 zampe. 

Spiaggia di Kastelina
Spiaggia di Kastelina

Nella zona di Lopar ci sono molte spiagge attrezzate e per questa ragione i turisti affollano la zona per la comodità e la bellezza del mare.  Durante la nostra passeggiata di ricognizione in centro città incontriamo la spiaggia Kastelina, una zona di sassi dove i cani possono sgambettare e fare il bagno indisturbati.

La spiaggia non è molto comoda per sostare a lungo, quindi ci limitiamo ad un rapido bagno pomeridiano per Socks per iniziare ad assaporare l’aria croata. 

Le nostre spiagge preferite 

Ecco una carrellata delle principali spiagge dell’Isola di Rab che ci hanno accolto durante queste nostre vacanze croate. 

Sahara Beach

Sahara Beach
Sahara Beach

A circa 15 minuti di strada da Lopar si raggiunge questa bellissima spiaggia sabbiosa. L’accesso non è semplicissimo, occorrono circa 20/30 minuti di passeggiata dal parcheggio, ma per questa ragione, anche nei mesi più caldi, questa spiaggia rimane intima e raccolta e non sarà difficile trovare uno spazio confortevole anche per un amico peloso. L’acqua è cristallina e, come nella maggior parte dell’isola, l’acqua degrada molto dolcemente.

La spiaggia di Sahara non è attrezzata, occorre quindi portarsi tutto il necessario per passare una giornata al mare, ma allo stesso tempo viaggiare abbastanza comodi per affrontare la passeggiata iniziale, che comunque è piacevole e poco impegnativa. 

Sike Beach

Si?e Beach
Sike Beach

Un’altra delle spiagge incontaminate e selvagge che incontriamo in questa nostra vacanza in Croazia è la spiaggia di Sike, che dista da Lopar una decina di minuti in auto. Il parcheggio per le auto non è ampissimo, ma per raggiungere la spiaggia è necessaria una piccola passeggiata di 200/300 metri.

Ci sono diverse piccole baie lungo la spiaggia di Sike e in base a quanto si è disposti a camminare si possono trovare posticini davvero in esclusiva.

Noi, dopo aver guadato per qualche metro, abbiamo raggiunto una piccola caletta, con una piscina naturale che ci ha accolto per tutta la giornata. 

La macchia mediterranea circostante è in grado di offrire un po’ di riparo nelle ore più calde, ma anche in questo caso occorre portare in spiaggia tutto il necessario per passare la giornata in tranquillità. 

Pudarica Beach

Pudarica Beach
Pudarica Beach

A sud dell’isola di Rab, a circa 20 minuti da Lopar, si trova la bellissima e rinomata Pudarica Beach. La spiaggia principale ha un bistrot e diversi servizi, oltre ad essere la sede di uno dei locali pi? famosi dell’isola dove i più giovani amano ritrovarsi durante le vacanze estive, il Club Santos. 

Il parcheggio per raggiungere Pudarica Beach è gratuito e la spiaggia si raggiunge abbastanza velocemente. 

Il nostro suggerimento è quello di esplorare a piedi le insenature e le altre spiaggette vicine a quella principale, così da poter trovare posticini meno frequentati e adatti ad un peloso. Noi scegliamo una piccola caletta con un po’di sassi, ma con un mare assolutamente fantastico. 

Ciganka Beach

Ciganka Beach
Ciganka Beach

A qualche chilometro da Lopar si trova una spiaggia di sabbia molto vasta, Ciganka Beach. Si tratta di una soluzione molto apprezzata dalle famiglie, friendly nei confronti degli amici pelosi. Essendoci molto spazio anche nelle giornate più “affollate” non sarà difficile trovare un posticino confortevole.

L’acqua è molto bassa per diversi metri quindi è ottima per giocare in acqua e rilassarsi al sole sul bagnasciuga.

Il parcheggio è ampio e non distante dalla spiaggia. La fitta vegetazione circostante porta però a dover convivere con diverse api (dipende dai giorni) e, trattandosi di una baia molto ampia e poco riparata, le giornate molto ventose potrebbero rendere la permanenza in spiaggia difficile.

Suha Punta Beach

Suha Punta Beach
Suha Punta Beach

Nella località Kampor, a circa 20 minuti di auto da Lopar, si trova una delle spiagge più belle di tutta l’isola. 

 Suha Punta Beach, circondata da fitti boschi di macchia mediterranea, ha un’acqua estremamente cristallina e le sue spiagge, a differenza delle altre incontrate in questa nostra vacanza in Croazia, sono principalmente di ciottoli. 

Il nostro Socks apprezza sicuramente di più le comode spiagge sabbiose, ma Suha Punta merita sicuramente una visita. Il parcheggio è a pagamento e non è distante dal mare. Ci sono diverse baie e insenature nascoste che si possono raggiungere, ovviamente non tutte di facile accesso. 

Il mare degrada meno dolcemente delle precedenti spiagge quindi, anche a pochi metri dalla riva, sarà possibile fare una bella nuotata rinfrescante. 

Da non perdere!

In linea generale sono diverse le spiagge dell’Isola di Rab che presentano uno spazio riservato agli amici a 4 zampe, ma se siete degli avventurieri e preferite la spiaggia libera a quella attrezzata, sicuramente scoprire gli angoli più nascosti vi consentirà di godervi la tranquillità in compagnia del vostro amico peloso.

Arbe

Arbe
Arbe

Approfittiamo di una giornata particolarmente nuvolosa per visitare la cittadina di Rab.

Lasciamo la macchina nell’ampio porto  e proseguiamo la nostra gita a piedi.

La città di Arbe è un bellissimo borgo medievale sul mare e, nonostante la sua piccola dimensione, è ricca di storia e il suo passato ha visto susseguirsi differenti re, imperatori e regni.

Da Roma a Bisanzio, dal regno di Venezia a quello d’Ungheria, fino a passare dal dominio austriaco a quello dell’imperatore Napoleone Bonaparte. Anche durante la seconda guerra mondiale venne occupata sia dagli italiani che dai tedeschi.

La bora, che spesso soffia sulle isole del Quarnerno, viene schermata da una lunga serie di colline rocciose che rendono la città di Arbe e tutta l’isola un perfetto esempio di clima mediterraneo e questo ha naturalmente contribuito allo sviluppo dell’incredibile vegetazione circostante. 

Mentre passeggiamo per le vie di Rab, notiamo i suoi caratteristici campanili che svettano nell’aria e ci riportano in un attimo nell’Arbe medievale, dove il tempo sembra essersi fermato. 

Il dedalo di viuzze della zona più antica, chiamata Kaldanac, si sviluppa verso l’estremità meridionale della penisola su cui sorge la città di Rab, la parte invece più a nord, Varos, risale ad un epoca di poco successiva. La città nuova di Rab, Gradska Luka, si estende a nord all’estremità opposta del porto. 

Varos

Varos ospita i bellissimi giardini paesaggistici di Komrcar, che secondo alcune guide turistiche prendono posto nella classifica dei parchi più belli della Dalmazia. Passeggiare all’ombra dei maestosi alberi con alcuni suggestivi scorci sul mare è molto piacevole e Socks approva questa giornata alternativa al mare.

Il parco è molto curato e dog-friendly occorre quindi prestare molta attenzione ai nostri amici pelosi. Lungo il percorso all’interno dei giardini troverete alcune fontanelle per rinfrescarsi e dissetarsi. 

Kaldanac

Raggiungiamo poi l’ingresso principale alla Città Vecchia attraversando la Piazza San Cristoforo. Passiamo poi per Palazzo Dominis Nimira, un grande palazzo gotico molto caratteristico, fino ad arrivare all’edificio più imponente di Arbe, la Cattedrale di Santa Maria. Nonostante il nome, dal 1828 la Cattedrale di Santa Maria è solo una chiesa. La visita (ovviamente a turno) della cattedrale è d’obbligo ed è possibile, per chi lo volesse, visitare il suo museo che si dice ospiti un reliquiario contenente la testa di San Cristoforo, il patrono dei viaggiatori.

Di fronte alla Cattedrale è possibile ammirare uno dei 4 campanili romanici risalenti al XIII secolo ancora perfettamente tenuto e visitabile percorrendo la sua “non banale” scalinata (si trattano infatti di 28 metri di altezza). 

Questo campanile è uno dei simboli della Croazia ed è stato fonte di ispirazione anche per la costruzione del campanile della cattedrale di Zara. 

Oltre la cattedrale, percorrendo la Città Vecchia, è un continuo susseguirsi di chiese, conventi e monasteri. Una passeggiata davvero piacevole. 

Un ultimo giro nella principale “via dello shopping”di Arbe, Srednja ulica e un aperitivo in una delle bellissime piazze della città per poi far ritorno all’auto. 

Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice

Laghi di PlitviceCome rinunciare a questa bellissima gita? Nonostante la distanza da Rab non sia proprio banale, decidiamo di approfittare di questa vacanza in Croazia per visitare questo magnifico esempio di natura allo stato puro. 

Occorre mettersi in marcia davvero di buon’ora se anche voi partite da Lopar, perchè

occorrerà riprendere il traghetto per tornare a Stinica e percorrere circa un’ulteriore  ora e mezza in auto.

I laghi di Plitvice sono una meta turistica molto apprezzata in Croazia, quindi non sarà difficile trovare molta affluenza soprattutto nel periodo estivo.

La moltitudine di sentieri escursionistici presenti su tutta l’area però rende abbastanza agevole e scorrevole la passeggiata, fatta eccezione per alcuni punti fotografici molto ambiti dove inevitabilmente si crea un po’ di coda.

L’accesso ai cani è consentito, seguendo le consuete regole, guinzaglio, museruola a portata di mano e ovviamente sacchetti per la raccolta dei bisogni. Non è invece consentita la balneazione nei laghi, quindi dovrete contenere i pelosi più amanti dell’acqua. 

Patrimonio dell’UNESCO

Dal 1979 i Laghi di Plitvice sono iscritti nella lista dei patrimoni dell’UNESCO, soprattutto per il processo di sedimentazione del calcare, responsabile della formazione delle barriere tufacee e dei laghi della zona, un valore unico e universale.

All’interno del parco alcune barche e navette consentono ai turisti di raggiungere i diversi punti di interesse e i lungo i sentieri delle pratiche passerelle di legno rendono semplice e alla portata di tutti la passeggiata. 

Ci sono alcuni punti in ombra e altri invece più soleggiati, ma è possibile fermarsi in alcune zone per ripararsi dalla calura estiva e per un po’ di relax. 

All’interno del parco ci sono diversi punti ristorativi, ma noi abbiamo scelto un pratico pranzo al sacco per evitare di sostare in coda durante l’ora di pranzo. 

Tutte le informazioni relative ai Laghi di Plitvice sono reperibili al sito ufficiale del parco.

Anche in questo caso, le immagini valgono più di mille parole, ecco quindi la nostra carrellata.