fbpx
Domaso
WEEK END E VIAGGI

Weekend dog friendly sul lago: Domaso, Piuro e dintorni

Come ogni anno, il primo weekend di agosto scappiamo dalla città per una gita fuori porta dedicata al campeggio, la natura e le rimpatriate tra amici. 

Questa volta abbiamo scelto la bellissima Domaso, a circa un’ora e mezza da Milano, come campo base per il nostro weekend, rinomata per i suoi campeggi sul lungo lago. 

  • Dove: Domaso (CO) e Piuro (SO)
  • Durata: Week End  
  • Adatto a chi: ama la vita all’aria aperta, il campeggio e le passeggiate in mezzo alla natura.

La natura non è un posto da visitare ma il sentirsi a casa.

GARY SNYDER

Indice

Il Campeggio

Camping North Wind
Camping North Wind

Per il nostro weekend abbiamo scelto il Camping North Wind di Domaso, un bel campeggio attrezzato e ordinato immerso nel verde, direttamente sulle sponde del Lago di Como.

Il camping è ben organizzato e dotato di tutti i servizi ed è possibile affittare una piazzola per tende, camper, caravan, oppure prenotare uno degli appartamenti disponibili. A disposizione degli ospiti, e di recente costruzione, c’è anche un bar per una pausa caffè, oppure una colazione.

L’accoglienza è ovviamente 100% dog friendly e Socks ha avuto modo di fare molte amicizie, soprattutto internazionali.

I supermercati e gli alimentari distano qualche centinaio di metri dal campeggio e per gli amanti degli sport d’acqua nei dintorni ci sono davvero moltissime possibilità.

Il campeggio è proprio sul lago, ovviamente balneabile, ed è possibile accedere direttamente alla spiaggia.

Piuro e le Cascate dell’Acquafraggia

Cascate dell'AcquafraggiaLa mattina seguente ci mettiamo in auto abbastanza presto per raggiungere la località di Piuro e per visitare le Cascate dell’Acquafraggia.

Piuro è il primo Comune, dopo Chiavenna, della Bregaglia Italiana, la Valle che confluisce con la Valle Spluga a formare la Val Chiavenna all’altezza appunto di Chiavenna.

Da Domaso occorrono circa 40 minuti per raggiungere le cascate, che sono già visibili dalla strada. Ci sono un paio di piccoli parcheggi proprio nei pressi della cascata, altrimenti, sempre in zona, è possibile cercare parcheggio lungo il fiume Mera.

Proprio davanti alle cascate c’è un bar con dei deliziosi posti a sedere all’esterno per un caffè prima di iniziare la giornata di trekking.

Ai piedi della cascata c’è un bel prato ombreggiato dove si può sostare per un picnic o semplicemente per un po’ di relax, oppure, per chi preferisce rinfrescarsi, ci sono diversi punti di discesa lungo il torrente sottostante.

Sentieri di Trekking

Ci sono diversi sentieri di trekking percorribili e segnalati per poter ammirare le bellezze di questo luogo, tra rigogliose foreste, castagneti e falesie di roccia.

Superato il prato alla destra della cascata si raggiunge la partenza di alcuni sentieri tra cui quello che decidiamo di percorrere: il Sentiero panoramico delle Cascate dell’Acquafraggia. Si tratta di un sentiero ad anello di circa due ore, con diversi punti panoramici e terrazze per ammirare la vallata e le diverse prospettive della cascata.

Diversi sono gli scalini, naturali e non, che incontreremo durante il tragitto insieme a ponticelli da attraversare e splendide piscine naturali per sostare e rinfrescarsi.

Il percorso non è eccessivamente impegnativo, anche se spesso in salita e in alcuni punti un po’ impervio. La maggior parte del sentiero è al riparo dal sole, ma il caldo durante le giornate estive più torride, si farà comunque sentire. Sarà quindi necessario portare tutto l’occorrente per mantenerci idratati, amici a 4 zampe inclusi ovviamente.

Crotto Quartino

Crotto Quartino
Crotto Quartino

Nella frazione Santa Croce di Piuro, a meno di dieci minuti in auto dalle Cascate dell’Acquafraggia, si trova il crotto n. 1 della Valchiavenna, il Crotto Quartino

Dal 1930, circondati dalla natura,? in questo crotto vengono serviti i piatti della tradizione Chiavennasca.

Crotto Quartino, grazie alla cura e alla dedizione dei proprietari, mantiene intatte le 3 caratteristiche che un crotto in Val Chiavenna deve necessariamente possedere per essere definito tale:

  • il crotto, ovvero una cantina naturale dove vengono affinati salumi e formaggi con una sorgente d’aria 
  • la sala per consumare le prelibatezze locali insieme ad amici e parenti
  • un’area esterna con tavoli di pietra

Il menù degustazione “Autentica Valchiavenna” è un vero e proprio tour di sapori, ottimo per degustare tutti i piatti tipici della zona.

Dai pizzoccheri bianchi 1930, fatti ancora con la ricetta originale, allo Scilano e il Monte, i formaggi del vero montanaro, passando per la polenta taragna, fino ad arrivare ai biscotti di Prosto Precetti della bisnonna Caterina e alla focaccia fioretto, un tipico dolce aromatizzato con l’aneto selvatico della Val Chiavenna.

Occorre non pensare alla dieta per riuscire ad assaggiare tutti i piatti dell’abbondante menù ed essere davvero dei “temerari delle calorie”, come cita il menù del Crotto Quartino.

Il locale è assolutamente pet-friendly ed occorre prenotare con un po’ di anticipo.

Il nostro veloce week end tra risate, natura e prelibatezze culinarie a Domaso e dintorni si conclude così.

Le giornate molto calde ci hanno portato a scegliere questo itinerario, ma sono sicuramente degni di nota nella zona circostante anche il sentiero del Tracciolino, per gli amanti dei lunghi trekking, e il Parco delle Marmitte dei Giganti

Sicuramente due posti da segnare in agenda per le nostre prossime gite fuori porta.