
Weekend ad alta quota: Ghiacciaio Presena a 4 zampe
Il weekend che abbiamo passato ai piedi del Ghiacciaio Presena ci ha permesso di scoprire una montagna ancora una volta pet-friendly e allo stesso tempo completamente nuova per Socks.
- Dove: Ghiacciaio Presena – Passo Del Tonale (TN)
- Durata: 2-3 giorni
- Adatto a chi: ama le escursioni ad alta quota pur non volendo rinunciare al comfort e al relax
Sulle cime più alte ci si rende conto che la neve, il cielo e l’oro hanno lo stesso valore.
boris vian
Indice
L’arrivo a Ponte di Legno
Per raggiungere il Ghiacciaio Presena occorre prendere la Cabinovia Paradiso che parte da Ponte di Legno. Partendo in mattinata da Milano raggiungiamo questa caratteristica cittadina montana situata tra la Lombardia e il Trentino in circa 2 ore e mezza.
Ponte di Legno è una meta turistica molto rinomata che accoglie visitatori sia durante la stagione estiva che in quella invernale. Per questa gita noi abbiamo scelto un soleggiato weekend di metà settembre, dove riusciamo ancora a a godere del tepore del sole che fa capolino dietro alle montagne e allo stesso tempo iniziamo a percepire l’aria fredda che preannuncia l’arrivo della stagione invernale.
Prima di dirigerci verso la cabinovia decidiamo di fare un veloce pranzo in paese e scegliamo il carinissimo wine bar La Rasega per un tagliere di prodotti locali e un ottimo calice di vino rosso.






La salita al Ghiacciaio Presena
La cabinovia Paradiso collega il Passo del Tonale al Passo Paradiso. Davanti all’ingresso dell’impianto c’è un ampio parcheggio dove è possibile lasciare l’auto. Grazie alla Trentino Guest Card, che abbiamo acquistato direttamente al momento della prenotazione del nostro pernottamento presso Capanna Presena, abbiamo accesso agli impianti di risalita senza dover fare il biglietto per ogni corsa. L’accesso ai cani è ovviamente consentito e occorre essere muniti di guinzaglio e museruola. Tutte le informazioni relative a costi e orari sono consultabili al seguente sito.
La cabinovia in circa 7 minuti raggiunge il Passo Paradiso (2.585 m s.l.m), la fermata intermedia per il Ghiacciaio Presena.
Mentre ci dirigiamo verso la cabinovia Presena, che ci porterà a destinazione, facciamo qualche foto nei pressi del lago alpino di Monticelli e dei suoi satelliti.






Capanna Presena
La fermata intermedia della cabinovia Presena ci porta proprio davanti al Rifugio Capanna Presena. Questa meravigliosa location sorge proprio nel cuore del Ghiacciaio Presena a 2753 metri di altitudine. Abbiamo deciso di pernottare presso questo rifugio perché è davvero strepitoso e ovviamente dog-friendly.
Dopo il check in, abbiamo ancora un paio d’ore prima della chiusura della cabinovia, quindi decidiamo di fare una prima gita al ghiacciaio. Riprendiamo quindi la cabinovia e in qualche minuto raggiungiamo l’ultima fermata. Siamo arrivati finalmente a quota 3000 metri, l’aria è davvero molto fresca e il panorama è mozzafiato. Non abbiamo moltissimo tempo e il pomeriggio è abbastanza nuvoloso quindi optiamo per una veloce escursione alla Cima Presena. La cima si raggiunge in circa 30/40 minuti di salita e la riconoscerete grazie alla croce in vetta. La passeggiata è piacevole, ma ci sarà bisogno di utilizzare le mani in alcuni punti per superare le rocce più grandi. Anche il vostro amico peloso dovrà essere in forma per procedere spedito verso la vetta. La vera ricompensa di Socks? Trovare la neve!
Rientriamo al rifugio per goderci un po’ di relax mentre Socks si riposa in camera. A disposizione degli ospiti c’è infatti una bellissima SPA con idromassaggio, sauna e con una vista davvero mozzafiato. Per concludere la nostra giornata ci concediamo una gustosissima cena presso la sala ristorante del rifugio in compagnia di Socks. Prima del meritato riposo, muniti di torce frontali e ben coperti, usciamo all’esterno per guardare un meraviglioso cielo pieno di stelle e con un accenno di Via Lattea.









Gita al Lago Scuro
La mattina seguente ci svegliamo di buon’ora e dopo una ricca colazione e il check out riprendiamo la funivia per risalire in cima al ghiacciaio per la nostra gita al Lago Scuro.
Prima di metterci in cammino ci fermiamo per un caffè al Panorama 3000 Glacier, un rifugio in acciaio e vetro, moderno e sofisticato, ottimo per prendersi una pausa ad alta quota.
Dopo il break possiamo metterci in marcia in direzione Lago Scuro. Si tratta di un percorso di media difficoltà che si affaccia sulle meravigliose lingue dei ghiacciai del Mandrone e della Lobbia e che porta al Lago Scuro e, volendo, anche al Rifugio Mandron. Il sentiero da seguire è il numero 209 e si trova sulla destra tenendosi alle spalle l’arrivo della cabinovia. Il tempo di percorrenza varia molto dal livello di allenamento e di abitudine vostro e del vostro amico a 4 zampe, ma indicativamente occorreranno un paio d’ore considerando il viaggio di andata e quello di ritorno. Il paesaggio è quasi lunare e ci sono davvero degli scorci tra vette e nuvole assolutamente indimenticabili.
É il momento di rientrare e, dopo un ultimo prelibato pranzetto presso il self service di Capanna Presena, riprendiamo la funivia per tornare al parcheggio della Cabinovia Paradiso.







