
Pilade, golden retriever che ti salva la vita, un compagno di viaggio ideale!

Pilade é un golden retriever di 10 anni. A soli due mesi entra a far parte della vita di Sara e da quel momento non si sono più lasciati. Fanno tutto insieme. Quando aveva circa un anno iniziano l’addestramento in Croce Rossa per diventare un binomio da soccorso nella ricerca dispersi in superficie. Scegliere di lavorare con il proprio cane comporta un impegno da non sottovalutare ma che contribuisce allo stesso tempo a creare un legame unico. I golden retriever hanno un carattere molto dolce e un temperamento socievole ma sono anche animali intelligenti, obbedienti e con un’ innata inclinazione al lavoro. L’addestramento consiste in un percorso a lungo termine, che si svolge in maniera graduale. Dopo anni di sacrifici, Sara e Pilade sono riusciti a prendere il brevetto. Questa esperienza fa diventare il loro rapporto sempre più forte: basta uno sguardo o una parola per capirsi.
Sara ricorda con grande tenerezza il giorno in cui andò a prendere quel cucciolo di golden retriever che sembrava un orsacchiotto di peluche letteralmente sormontato dai suoi fratellini. Una piccola palla di pelo che non faceva altro che mangiare e dormire. Adesso Pilade fa la vita “del pensionato” e, munito di passaporto, gira in lungo e in largo insieme alla sua inseparabile Sara, che sceglie solo luoghi dove è possibile portare anche lui. Adora sia il mare che la montagna; ha visto tutti i Mercatini di Natale del Trentino Alto Adige per diversi anni consecutivi e anche quelli di Innsbruck, in Austria.
Indice
Pilade, golden retriever cicerone: le gite più belle in Toscana
Golden retriever “doc”, Pilade è un amante dell’acqua ma adora anche fare trekking. Lui e Sara vanno spesso all’Isola d’Elba perché oltre ad andare al mare possono fare tante escursioni. Una molto bella è quella al Monte Capanne, la vetta più alta dell’isola, da cui si può ammirare un panorama mozzafiato e, durante una giornata particolarmente tersa, vedere in lontananza le altre isole dell’arcipelago toscano e persino la Corsica. Si raggiunge grazie alla cabinovia aperta che parte da Marciana.
Tra le gite giornaliere più apprezzate da Sara e Pilade nella loro Toscana, qui di seguito ne segnaliamo alcune, raggruppate per tipologia:
Relax

Bagno Vignoni: un paesino molto caratteristico in provincia di Siena, famoso per la grande vasca di acqua termale che si trova al centro della piazza principale. Non si può fare il bagno direttamente nella piscina, ma si possono seguire le sorgenti termali che scorrono attorno al borgo e che creano piccoli canali dove poter immergere i piedi. I cani non possono entrare in acqua, ma l’atmosfera e lo scenario naturale valgono comunque la visita.
Bagni San Filippo: un’altra sorgente naturale di estremo fascino con formazioni calcaree, cascate e piccole piscine di acqua calda, circondate da un bosco rigoglioso. Si trova alle porte del piccolo paese di Bagni San Filippo, sempre in provincia di Siena, in Val d’Orcia. Un bellissimo sentiero corre lungo il fiume con accesso diretto alle sorgenti termali: un’escursione ideale per fare quattro passi nella natura, ritagliandosi momenti di relax in un contesto meraviglioso, immergendosi nelle acque bollenti delle piscinette calcaree con il proprio cane all’esterno ma a breve distanza.
Terme di Saturnia: naturalmente i cani non sono ammessi all’interno delle Terme Ufficiali di Saturnia, in provincia di Grosseto, ma queste sono famose anche per le cascate all’esterno, ad accesso libero, conosciute come le Cascate del Mulino; lo stesso fiumiciattolo che entra nelle terme, passa poi attraverso una cascata principale e si dirama in tante piccole vasche naturali. Il cane non può entrare in acqua ma può stare al di fuori, godendosi la tranquillità e la suggestione del luogo.
Trekking
Monte Amiata: è la montagna più alta della Toscana, situata a circa 80 km a sud di Siena, al confine tra la Maremma e la Val d’Orcia. In realtà è un vulcano estinto ma è proprio la sua attività sotterranea la responsabile delle sorgenti di acqua calda termale che abbiamo citato prima. Il Monte Amiata è ideale per gli amanti del trekking, con tanti percorsi tracciati di diversa tipologia. Il sentiero “maestro” è l’anello del Monte Amiata: un itinerario circolare di circa 30 km che gira intorno al cono vulcanico ad un’altitudine tra i 1050 e i 1300 m.
Borghi
Pienza: borgo della Val d’Orcia, perfetto per una piacevole passeggiata tra vicoli e scorci caratteristici, gustando i prodotti tipici locali, primo fra tutti il pecorino.
Montepulciano: altro suggestivo borgo della provincia di Siena, dove poter ammirare la bellezza dei palazzi rinascimentali, assaggiare le bontà locali nelle diverse botteghe artigiane e trattorie pet-friendly, degustare il suo vino Nobile e scoprire il fascino della città sotterranea dell’Azienda Agricola Ercolani, insieme ai nostri amici a 4 zampe.
Pitigliano: si trova su una splendida rupe ed è una delle tre città toscane del tufo, insieme a Sorano e Sovana. Luogo ideale per perdersi tra stradine e saliscendi suggestivi ma anche per visitare edifici storici e musei insieme ai nostri pelosi, come Palazzo Orsini e il Museo archeologico all’aperto “Manzi”, un percorso didattico alla scoperta del territorio e dell’archeologia locale.
Da non perdere
Una chicca che ci regalano Sara e Pilade è la gita al Teatro del Silenzio, teatro en plein air di cui il noto cantante lirico Andrea Bocelli è Presidente Onorario e dove ogni anno tiene il suo concerto. Si trova a due passi dal centro di Lajatico, borgo natale dell’artista, in provincia di Pisa. Una piccola e suggestiva area immersa nel verde, allestita con installazioni originali e sempre diverse, che offre una fantastica panoramica del tipico e affascinante paesaggio collinare toscano.
Il luogo del cuore e la vacanza ideale di Sara e Pilade

La Val Pusteria è il loro luogo del cuore. Pilade, ha avuto la fortuna e il piacere di fare l’intero giro del lago di Braies sia in estate che in inverno, quando è tutto ricoperto di neve e ghiaccio. Qui accanto, vedete la foto di Sara e Pilade in contemplazione davanti al lago, entrambi con lo sguardo verso l’orizzonte; è l’immagine che meglio rappresenta il loro legame. Per Sara, il rapporto con un cane è proprio questo: guardare nella stessa direzione senza bisogno di parlare.
Tra gli spettacoli della natura che tutti dovrebbero vedere almeno una volta nella vita ci sono le Tre Cime di Lavaredo, l’emblema della Val Pusteria e delle Dolomiti, e la Val Fiscalina, valle di rara bellezza. Si può salire in cabinovia per raggiungere le vette più alte e riscendere lungo meravigliosi sentieri.
E adesso, la nostra domanda di rito a Sara: cosa deve avere una vacanza con il proprio cane per essere perfetta?
“Per me una vacanza è perfetta quando i cani sono ben accetti, quando sono felici nei luoghi in cui andiamo, liberi di esprimere la loro natura. La vacanza perfetta dovrebbe lasciare in noi ricordi piacevoli del tempo passato insieme. Credo che sia importante che il cane sia a suo agio in ogni luogo che frequenta, che abbia il giusto tempo da dedicare al suo riposo e soprattutto che stia sempre insieme al suo proprietario.”
Grazie a Sara e Pilade per aver condiviso con noi la loro storia e le loro bellissime esperienze, spunti utilissimi per i nostri prossimi viaggi. Se volete continuare a seguirli, ecco il profilo Instagram: @pilade_alma_goldenlife_
“Il rapporto con un cane è guardare nella stessa direzione senza bisogno di parlare.”
Sara
E grazie a tutti i nostri amici a 4 zampe che anche questo mese ci hanno portato in posti bellissimi, facendoci conoscere i loro luoghi del cuore. Li trovate tutti sulla nostra mappa interattiva del photo contest “This is my Happy Place”

