fbpx
Greenway - Lago di Como
GITE ED ESCURSIONI

Greenway del Lago di Como: una passeggiata unica tra borghi, ville storiche e natura

Vi piace camminare e non temete le lunghe distanze? Il giro della Greenway del Lago di Como è l’escursione giusta per voi! E per il vostro amico a 4 zampe naturalmente! L’importante è che sia in buona forma, non troppo piccolo e nemmeno troppo anziano. Si tratta di un sentiero panoramico che attraversa i vari paesini sul lago. Il percorso completo è lungo circa 11 chilometri, circa 3 ore e mezzo di cammino, che noi suggeriamo di fare in una giornata per prendendersi le giuste pause. 

  • Dove: Lago di Como, Colonno – Griante
  • Durata: 1 giorno
  • Adatto a chi: ama camminare, cerca un itinerario unico nel suo genere per scoprire le bellezze del territorio, vuole unire trekking a storia, cultura e relax, non teme la stanchezza in cambio di una giornata meravigliosa  

“Il camminare presuppone che a ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa cambi in noi.”

Italo Calvino

Indice

Greenway del Lago di Como: da dove si parte?

Il punto di partenza ufficiale della Greenway è a Colonno, sulla sponda occidentale del Lago di Como. All’ingresso del paese, sulla sinistra arrivando da Milano, c’è una salita (via Cappella) con diversi posteggi lungo la strada dove lasciare la macchina. In settimana la sosta è gratuita mentre nel week-end la tariffa è di 5 euro per tutto il giorno (meglio arrivare sul presto, soprattutto in alta stagione, perchè i parcheggi non sono molti). L’inizio del percorso è in via Luigi Civetta che si incontra sulla destra lungo la salita. Il tragitto è abbastanza ben segnalato ma se doveste aver qualche dubbio mentre camminate, volgete ogni tanto lo sguardo verso il basso per accertarvi di vedere le mattonelle di porfido per terra con il logo della passeggiata.

In base alla nostra esperienza, consigliamo di fare l’andata a piedi da Colonno a Griante (o fino a dove intendete arrivare) e di utilizzare l’autobus o il traghetto per tornare alla macchina. Ad ogni modo, la Greenway si può prendere e terminare in qualsiasi punto del percorso, secondo le vostre esigenze. Sul sito trovate le varie tappe e anche un breve video con l’anteprima di tutto il cammino.

Le solite raccomandazioni prima della partenza:

  • scarpe e abbigliamento comodi
  • zaino leggero con tutto l’occorrente di prima necessità (inclusa borraccia per noi e per il nostro amico peloso)
  • pranzo al sacco
  • guinzaglio corto e museruola (obbligatori sui mezzi di trasporto pubblici)
  • sacchettini igienici biodegradabili (lungo il percorso si trovano dogtoilet ma è doveroso averli sempre con sè)

Le nostre tappe preferite lungo la Greenway

L’itinerario della Greenway si compone di 7 tappe:

  1. Colonno
  2. Sala Comacina
  3. Ossuccio
  4. Lenno
  5. Mezzegra
  6. Tremezzo
  7. Griante

Tutto il tragitto è meraviglioso e ricco di cose da vedere tra centri storici, ville, giardini, chiese e i bellissimi paesaggi naturali offerti dal lago. Noi vi segnaliamo i momenti e i luoghi che più ci hanno colpito, per aiutarvi ad organizzare al meglio il programma della giornata insieme al vostro amico a 4 zampe.

Sala Comacina: vista panoramica sul borgo e sull’Isola Comacina

Arrivando a Sala Comacina, il paese che si incontra subito dopo Colonno, si apre una bellissima vista dall’alto sul lago e su un piccolo isolotto verde che è l’Isola Comacina, l’unica del Lago di Como. Un tempo era un sito importantissimo dal punto di vista politico e religioso; oggi è disabitata e visitabile a piedi acquistando un ticket d’ingresso. L’accesso è via lago con imbarco a Ossuccio (Taxi-boat) o per mezzo della Navigazione Lago di Como che permette lo sbarco direttamente sull’Isola. Per info, orari e tariffe andate sul sito. Sicuramente da tenere in considerazione per una prossima occasione, il nostro programma è già bello ricco!

La Greenway prosegue sul sentiero ciottolato che si trova a sinistra all’altezza del cimitero (l’indicazione è un po’ nascosta). Giunti alla Cappella di San Rocco è possibile fare una deviazione prendendo la scalinata che porta al nucleo storico medievale e al porticciolo di Sala Comacina, così Socks può fare la sua prima pausa rinfrescante nel lago.

Lenno: pic-nic al parco e visita a Villa del Balbianello

Arrivando da Ossuccio e passando il Ponte sul Torrente Perlana si raggiunge il nucleo storico di Campo, frazione di Lenno. Le sue strette vie e le discese al lago sono davvero caratteristiche. Proseguendo lungo il sentiero, poco dopo l’Albergo Lavedo, si arriva a un’area verde allestita con tavoli da pic-nic. Orario e luogo sono perfetti per il nostro pranzo al sacco.

Qualche passo più avanti incontriamo sulla destra l’ingresso al parco della celebre Villa del Balbianello, costruita nel 1787 dal cardinale Angelo Maria Durini e lasciata in eredità al F.A.I. (Fondo per l’Ambiente Italiano) dall’esploratore Guido Monzino nel 1988. Da qui è possibile raggiungere a piedi la Villa in circa 25 minuti, tramite una piacevole camminata in mezzo al bosco e con un tratto in salita. I cani possono entrare se tenuti al guinzaglio. Hanno accesso ai giardini e al bar, mentre all’interno dell’edificio solo cani guida o di piccola taglia da tenere in braccio o apposito trasportino per la durata della visita. La Villa sorge all’estremità del Dosso di Avedo in una delle posizioni più suggestive di tutto il lago. La location è particolarmente affascinante e regala scorci meravigliosi, tanto da essere stata scelta per diverse produzioni cinematografiche tra cui Star Wars e 007. Per orari, tariffe, giorni di chiusura e tutte le info potete consultare il sito (è consigliata la prenotazione). È possibile raggiungere la Villa anche via lago tramite il servizio di Taxi Boat a pagamento dal Lido di Lenno.

Il nostro tour dell’esterno di Villa del Balbianello durca circa 45 minuti, con tanto di foto e caffè post pranzo. A fine visita riprendiamo la Greenway e proseguiamo sul lungolago di Lenno, costeggiando l’incantevole Golfo di Venere. Dall’imbarcadero, si attraversa la passerella sul torrente Pola e si arriva a una piccola spiaggetta a ridosso dell’Hotel San Giorgio. Qui ci prendiamo un piccolo break e ne approfittiamo per far rinfrescare Socks, anche perchè la tratta successiva è quella più faticosa del percorso, verso il borgo di Mezzegra.

Tremezzo: Villa Carlotta e Wine-bar

Da Tremezzo in poi la Greenway si sviluppa interamente su un percorso protetto a fianco della Strada Statale Regina, costeggiando il lago. Una tappa sicuramente da evidenziare è Villa Carlotta, con il suo splendido Giardino Botanico. Un parco di 70.000 mq famoso in tutto il mondo per l’impareggiabile fioritura primaverile di rododendri e azalee in oltre 150 varietà. I cani possono accedere al giardino tenuti al guinzaglio. Noi non abbiamo abbastanza tempo per visitarlo in questa occasione ma sicuramente ci torneremo perchè sicuramente merita.

Decidiamo di concederci un momento di relax finale prima di rientrare alla base con un piacevole aperitivo in una piccola enoteca pet-friendly nel centro storico di Tremezzo: Cantine Follie. Un buon bicchiere di vino in terrazza sotto l’uva, accompagnato da un ricco tagliere di salumi e formaggio, sono la conclusione perfetta di questa giornata stancante ma davvero appagante.   

Rientro in battello

Per tornare a Colonno ci sono tre possibilità:

  • ripercorrere a piedi la Greenway a ritroso
  • con l’autobus della Linea ASF C10
  • con il battello della Navigazione Lago di Como

Noi scegliamo la terza opzione per poter ammirare la bellezza della Costa Tramezzina anche dal lago, con immagini da cartolina uniche, come la vista di Villa del Balbianello sulla punta della penisola di Lavedo. Se anche voi volete optare per questa soluzione, verificate prima gli orari e le fermate così da pianificare le tappe della Greenway anche in funzione del ritorno. Vi anticipiamo che il battello non ferma a Colonno ma a Sala Comacina. Una volta scesi, camminiamo quindi l’ultimo quarto d’ora per arrivare alla macchina e rientrare poi a Milano. 

  • Greenway: Partenza
  • Greenway petfriendly
  • Lago di Como
  • 4 zampe on the road: greenway
  • Lago di Como e Isola Comacina
  • Greenway: lago di Como
  • 4 Zampe on the Road: Greenway
  • Greenway: Villa Balbiano
  • Vista da Villa Balbianello
  • 4 Zampe on the Road: Villa Balbianello
  • 4 Zampe on the Road: Villa Balbianello
  • Greenway