
Iron: husky curioso e viaggiatore da sempre!
Iron è il nostro primo “Cane del Mese” del 2021! E non ci poteva essere testimonial migliore a tenere alta la bandiera di 4 Zampe on the Road! Iron è un husky di 3 anni che fa il suo primo viaggio a soli 3 mesi e mezzo! La sua è una bellissima storia, piena d’amore, avventure e nuove scoperte tra la Svizzera e la Sicilia, insieme a Verdiana e Yurij. Ma non vogliamo anticiparvi nulla se non che troverete anche tanti spunti e consigli pratici che potrebbero tornarvi utili! A raccontarci tutto in dettaglio sarà proprio Verdiana. Mettetevi comodi e preparatevi a “viaggiare” insieme a noi. Buona lettura!



Indice
Iron è un Siberian Husky di appena 3 anni.
Era Aprile 2018, ci trovavamo
in Sicilia per le vacanze quando un produttore di arance, nostro conoscente, ci propose di prenderlo con noi. Il primo ricordo che abbiamo di lui è proprio in mezzo ad un aranceto e c’era questo esserino tutto arruffato che faceva capolino da sopra una cassetta di arance. Ci eravamo da poco trasferiti all’estero, desideravamo prendere un cane con noi ma sapevamo che sarebbero serviti una sfilza di documenti da presentare alla frontiera Svizzera per le pratiche di sdoganamento.
Quando abbiamo conosciuto Iron ci siamo dimenticati di ogni possibile difficoltà e abbiamo provveduto ad organizzare tutti i documenti per il suo viaggio verso la Svizzera in totale sicurezza: microchip, passaporto, primo ciclo di vaccini più l’antirabbica e, soprattutto, abbiamo atteso che superasse i 3 mesi e mezzo di vita (secondo la legge). Abbiamo poi chiesto all’Associazione Impronta Creativa di prendere in custodia il piccolo Iron
per accompagnarlo con il loro Taxi-Pet dalla Sicilia fino a Como, dove c’eravamo noi ad attenderlo con tutti documenti per lo sdoganamento e la richiesta di registrazione al comune di residenza. Lo so, qualcuno potrebbe anche pensare che sia stato un iter lunghissimo e che a confronto sarebbe stato meglio adottare da un canile in Svizzera, eppure neanche quella sarebbe stata una situazione semplice perché, nel nostro cantone, oltre ad affrontare una tassa esagerata per le pratiche di adozione, saremmo stati sottoposti ad esame pre e post affido ogni 4 mesi, con il rischio di perdere il diritto di adozione in qualsiasi momento.
Con Iron abbiamo trascorso i successivi due anni in Svizzera tedesca, nella zona dell’Unterwalden, un posto incantevole con montagne innevate e tanto bosco intorno al Sarnensee, a due passi dal Lago dei 4 Cantoni.
Prima che arrivasse Iron a scompigliarci la vita, non avevamo idea di come approcciarci a questo nuovo territorio, non avevamo nessuna esperienza con laghi o montagne. È stato grazie a lui se abbiamo imparato ad apprezzare e vivere veramente questi luoghi bellissimi, perché ci ha incoraggiati a sperimentare cose nuove, dalle corse sullo slittino alle pedalate in bicicletta, per non parlare delle passeggiate in montagna in compagnia di mucche, daini e stambecchi.




Grazie a lui è stato anche più semplice integrarsi nella piccola cittadina dove vivevamo e fare nuove amicizie. Iron ha il dono naturale di farsi ben volere da tutti; anche se cauto, è un cane molto curioso e socievole. Non c’era caffetteria o ristorante che non lo conoscesse! Era diventato famoso in paese perché avevano scoperto che amava sgranocchiare i cubetti di ghiaccio che gli servivano insieme alla ciotola d’acqua. In ogni passeggiata c’era sempre qualcuno che lo riconosceva, si intratteneva per salutarci e dedicargli due coccole.
Affettuoso e protettivo con Yurij, giocherellone e irruente con me.
Iron ormai ha ben chiari i nostri ruoli nella sua vita e io mi sono arresa all’idea di essere la sua compagna di giochi. Nonostante sia un cane molto attivo, i pisolini sono sacrosanti. A lui piace dormire sul dorso! Non so dire se sia un atteggiamento comune o meno, ma quando dorme Iron si trasforma in un animale mitologico, mezzo cane e mezzo tacchino. I giochi preferiti di Iron sono due: la corda e il suo “pipo pipo”, un peluche a forma di dinosauro, unico e storico superstite di una sfilza di giochi andati distrutti.




Fin da cucciolo abbiamo abituato Iron a viaggiare, portandolo con noi in giro tra la Svizzera e l’Italia. Tra tutti, il più divertente è stato il viaggio ad Ischia, un’isola estremamente accogliente verso gli animali. Volevamo andare a visitare il Castello Aragonese (è permesso l’accesso anche ai cani) ma non riuscivamo a prendere il bus urbano perché era sempre strapieno, ad un certo punto si presenta un gentilissimo tassista in pensione che si offre di accompagnarci in macchina facendo accomodare Iron sul lato passeggero.
Il viaggio più importante però lo abbiamo fatto a Gennaio 2020,
quando abbiamo deciso di tornare a vivere e lavorare in Sicilia. Una volta finito il trasloco e aver venduto l’auto, abbiamo fatto la scelta di viaggiare su treno e nave. Sia SBB che Trenitalia accettano cani a bordo. Le ferrovie Svizzere prevedono una carta giornaliera cane o un pass cane. Il costo è gratuito per cani di piccola taglia che viaggiano su trasportino mentre paga un ridotto di II classe il cane che supera i 30cm al garrese. Segue la stessa politica anche Trenitalia che, in aggiunta, obbliga all’uso di guinzaglio e museruola. Così, ciascuno con il proprio biglietto e la propria valigia, da Luzern abbiamo fatto un lungo viaggio in treno verso Genova, con sosta e cambio treno a Milano. Iron è stato bravo per tutto il viaggio e ha saputo conquistarsi la simpatia degli altri passeggeri.
Arrivati a Genova ci siamo poi goduti una piacevole crociera verso Palermo con GNV dove gli animali sono sempre i benvenuti. Oltre al canile servito da un’area sgambamento grandissima, è possibile prenotare una cabina “amici a 4 zampe” e godersi una serena traversata insieme al proprio cane.




Ed eccoci qui, ormai da un anno viviamo a Caltagirone.
Certo il covid ci ha molto limitati nel riprendere le sane abitudini che avevamo prima, ci sarebbe piaciuto raccontare questo ricongiungimento con la città natale, avremmo voluto frequentare più spesso il centro storico, pieno di colori per le sue decorazioni in ceramica smaltata, ma attenderemo tempi migliori. Per fortuna, nel frattempo, siamo riusciti a non farci mancare qualche passeggiata nel bosco o delle belle domeniche in campagna. Sappiamo che per tanti la Sicilia è sinonimo di belle spiagge, buon cibo e città barocche ma non appena sarà possibile ci siamo ripromessi di dedicare i nostri prossimi viaggi a riscoprire le bellezze più segrete di questa isola, soprattutto quelle dell’entroterra, ricco di boschi, montagne e interessanti attività “wild”.
Un saluto a tutta la redazione di 4 Zampe On The Road da Iron, Verdiana e Yurij. Vi aspettiamo presto qui in Sicilia!



Vogliamo ringraziare Verdiana, Yurij e il fantastico Iron per averci raccontato questi meravigliosi primi 3 anni insieme e aver condiviso con noi le loro esperienze! Informazioni e spunti utilissimi per i nostri prossimi viaggi. Se volete continuare a seguire le avventure di Iron ecco il suo profilo Instagram: @curious.as.iron
E vogliamo ringraziare anche tutti i nostri bellissimi amici pelosi che, proprio come Iron, ci hanno permesso di viaggiare virtualmente per il nostro Bel Paese con le loro foto. Guarda la mappa interattiva per scoprire tutti i luoghi del photo contest “FotografiAMO l’talia”.

