
Lago del Segrino: passeggiata a portata di zampa
Non sempre è possibile organizzare una gita fuori porta con largo anticipo. Per questo motivo avere una meta accessibile, poco impegnativa e a portata di tutte le zampe (e di tutti i piedi) può davvero rivelarsi utile.
Il Lago del Segrino è una destinazione piacevole e adatta a tutte le stagioni, perfetta per una gita all’aria aperta a due passi dalla città.
- Dove: Lago del Segrino – Eupilio (CO)
- Durata: mezza giornata
- Adatto a chi: è alla ricerca di una passeggiata rilassante e poco impegnativa, adatta a tutta la famiglia
Camminare è, ad ogni passo, un incontro con noi stessi.
R. Tagore
Le belle giornate di fine inverno sono perfette per concedersi una camminata all’aria aperta in famiglia. Complici le condizioni metrologiche un po’ “ballerine” optiamo per questa bella passeggiata intorno al Lago del Segrino, una meta raggiungibile in circa un’ora da Milano e che si può completare in una mezza giornata.
Indice
Una tranquilla passeggiata ad anello
L’area del Lago di Segrino offre tantissime passeggiate, più o meno impegnative.
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito del Consorzio del Segrino , oppure sul bellissimo sito dedicato al Triangolo Lariano, dove è possibile scaricare anche un’utilissima guida tascabile (che trovate a fondo pagina)
Noi scegliamo un percorso ad anello semplice e senza particolari dislivelli di ca. 5km, che in circa h. 1.30 permette di percorrere l’intero periplo del lago. Il Segrino è un lago di orgine glaciale, ha una forma stretta e allungata e ed è delimitato a est dal Monte Cornizzolo e a ovest dal Monte Sciocia e si posiziona al limite meridionale del Triangolo Lariano.Le due sponde del lago, quella orientale e quella occidentale, sono molto diverse tra loro. La prima è molto tranquilla, circondata di boschi, canneti e piccoli bacini dove è possibile avvistare oche e anatre; la strada ciclo pedonale della sponda occidentale invece è affiancata alla Strada Provinciale 41 quindi, nonostante sia ugualmente suggestiva a livello paesaggistico, è sicuramente più rumorosa a causa del traffico.
Trattandosi di un percorso ad anello è possibile accedere alla passeggiata da diversi punti del lago.
La storia del Lago del Segrino
Mentre passeggiamo sulle sponde del lago, apprendiamo dalla fantastica guida che abbiamo scaricato (è possibile visionarla anche tramite il QR code che si trova sui cartelli disseminati per la zona) che fino alla fine degli anni 70 questo luogo verteva in una situazione di abbandono e di degrado, dovuto principalmente all’inquinamento delle sue acque.
Fortunatamente all’inizio degli anni 80, precisamente nel 1984, grazie all’impegno delle amministrazioni locali, l’intera area venne decretata Parco Locale di Interesse Sovracomunale, la cui gestione è stata affidata ad un Consorzio tra la Comunità Montana del Triangolo Lariano ed i Comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino.
Sosta Gourmet nei pressi del Lago
Noi abbiamo unito questa escursione ad un meraviglioso pranzo presso la Trattoria del Segrino dei fratelli Nasti una fantastica esperienza gourmet, in un ambiente elegante, moderno e, cosa più importante, assolutamente pet-friendly.
Se volete seguire il nostro consiglio, il suggerimento è quello di parcheggiare direttamente nei pressi del ristorante e di percorrere circa 1,5 km in più per raggiungere l’inizio del percorso intorno al Lago del Segrino, in modo da avere l’auto vicina al termine del pranzo.
Se invece preferite optare per un pic-nic all’aria aperta, potrete parcheggiare nei pressi del Lido del Segrino o al parcheggio del municipio di Eupilio (a ca. 10 minuti di passeggiata dall’inizio dell’anello).
Gallery

