fbpx
Bovaro del Bernese LEON
IL CANE DEL MESE

Leon: bovaro di 3 anni, ghiotto di gallette

Leon è un cucciolone di bovaro del bernese di 3 anni che pesa la bellezza di 61,5 kg. È venuto al mondo l’ultimo giorno dell’anno, il 31 dicembre 2017. Forse è per questo che, fortunatamente, fuochi d’artificio e botti non lo spaventano, ma la cosa buffa è che ha paura di tutto il resto.

Ciò che più lo intimorisce sono le persone; ci mette sempre parecchio tempo a fidarsi e farsi avvicinare, ma una volta presa un po’ di confidenza è il cane più coccolone del mondo, passerebbe le ore a farsi fare i grattini sul sedere. Il bovaro del bernese, infatti, è piuttosto diffidente di indole, questo dovuto al fatto che nei tempi antichi veniva impiegato come cane da traino e da custodia di mandrie, sviluppando in lui una grande intelligenza e un senso del dovere molto acuto. Tende quindi ad essere prevenuto nei confronti degli estranei ma questo atteggiamento non si traduce mai in aggressività, anzi, è un cane estremamente mansueto, affettuoso e giocherellone.

Con i suoi simili, invece, Leon è fin da subito super socievole; va d’accordo con tutti i cani di qualsiasi età, razza eBovaro cucciolo Leon sesso, con una passione sfrenata per i cani piccolini! Grandezza media preferita? Quanto una sua zampa.

Il suo amore, però, è tutto per mamma Virginia e papà Giovanni, che portano ancora ben impresso nel cuore e nella mente il ricordo di quel freddo giorno d’inverno in cui sono diventati una famiglia. Come mai hanno scelto proprio Leon della sua cucciolata? Il motivo è semplice: era da solo su un tronco sotto la neve, distante da tutti i suoi fratellini, e se ne innamorarono subito. Non nascondono, però, di aver anche pensato che sembrasse un po’ tontolone ed in effetti così si è rivelato nei giorni e negli anni a seguire. Ma questo, forse, è uno di quegli aspetti che lo rende ancora più adorabile.

Le giornate di Leon trascorrono molto lentamente nonostante viva in una città frenetica come Milano. Tra un pisolino e l’altro va al parco con papà Giovanni, elemosina gallette di riso di cui va molto ghiotto, va al lavoro con mamma Virginia (ma non sempre perché è un po’ sfaticato) e, quando hanno un po’ di tempo, esplorano insieme la loro magnifica città.

In vacanza con un bovaro del bernese. Si può?

Il bovaro del bernese, per via della sua taglia decisamente grande, potrebbe apparire come un cane difficile da portare sempre con sé, ma niente è impossibile se il cagnolone viene educato e abituato a viaggiare fin da piccolo.

Giovanni e Virginia, per le loro vacanze, prediligono la montagna. Il loro posto del cuore è senza dubbio il Trentino; sono stati molte volte all’Alpe di Siusi sia in inverno che in estate. Leon adora rotolarsi nella neve e farsi fare book fotografici. Hanno sempre trovato senza difficoltà hotel e rifugi pet-friendly.

Quando invece hanno voglia di una gita in giornata o di un weekend fuori porta scelgono la Valle D’Aosta (Val Veny, Val Ferret e Gressoney) o le montagne della provincia di Lecco e Sondrio.

Il loro viaggio più bello insieme?

Sicuramente il più inusuale per un bovaro, la vacanza in Sardegna la scorsa estate. Hanno trascorso una settimana a Santa Teresa di Gallura tutti e tre insieme. È stata la vacanza più bella in assoluto perché è stata quella delle “prime volte” per Leon:

  • La prima volta su un traghetto (dove è stato super bravo)
  • Il primo bagno al mare
  • I primi aperitivi in spiaggia 😂

Date le temperature non proprio fresche uscivano la mattina presto e verso l’ora del tramonto per qualche bagnetto rigenerante; hanno affittato una splendida casetta con giardino dove Leon poteva sentirsi libero di girare e farsi tanti bei riposini all’ombra delle piante o sotto il porticato. La sera andavano a cena nei vari ristorantini della zona, dove Leon sperava ogni volta di poter assaggiare qualche prelibatezza sarda, ma senza molta fortuna. Infatti, nonostante la stazza importante, il bovaro del bernese deve seguire un accurato regime alimentare per evitare che ingrassi troppo: questo vorrebbe dire aumentare significativamente il carico del suo apparato scheletrico con spiacevoli conseguenze soprattutto su articolazioni e cartilagini.

NdR – Segnaliamo che, secondo l’ordinanza della Regione Autonoma della Sardegna (Prot. N. 10208 del 03/04/2020 Determinazione N.663), durante la stagione balneare estiva (dal 1° aprile al 31 ottobre), tutte le spiagge del territorio sardo che non siano catalogate come dog beach, sono accessibili con il proprio cane prima delle ore 8:00 e dopo le ore 20:00. Il limite delle ore 20.00 è anticipato alle ore 19.00 dal 1° settembre e alle ore 18.00 dal 1°ottobre.

Quando una vacanza è perfetta?

Come di consueto, abbiamo fatto questa domanda a Virginia e siamo pienamente d’accordo con la sua risposta:

“Quando a distanza di tempo la ricordi col sorriso e con nostalgia, sperando con tutto il cuore di poterla ripetere.”

Grazie a Leon, Virginia e Giovanni per averci raccontato la loro storia. Se volete, potete seguire il profilo Instagram @leon.theberner e farvi conquistare sempre di più da questo meraviglioso cucciolone!

Grazie anche agli amici pelosi di 4 Zampe on the Road che, attraverso le loro foto, ci hanno fatto conoscere spiagge di diversa tipologia che potremo prendere in considerazione per le nostre vacanze estive. Guardate la mappa interattiva del photo contest “Don’t worry BEACH Happy” per vederle tutte!