
Malinois o pastore tedesco? Semplicemente Fenrir.
Il nostro protagonista di ottobre è Fenrir, un adorabile cucciolo di 20 mesi, meraviglioso incrocio di pastore belga Malinois e pastore tedesco. Abbiamo già avuto il piacere di conoscerlo grazie a Scodinzolando, in veste di Ambassador di Pistoia insieme alla sua inseparabile Ilaria. Ma ci sono tante cose che ancora non sappiamo…
Che sia un cane pastore è abbastanza evidente; i tratti caratteriali predominanti, però, sono quelli tipici del Malinois: intelligente, fedele, agile, resistente, istintivamente protettivo. Fenrir ha un carattere molto forte ed è davvero testardo; è stato cresciuto e sta crescendo come cane da lavoro. Ad oggi, fa due discipline: Ricerca e Soccorso di persone disperse e Utilità e Difesa – IGP).
Grazie a questo importante e costante lavoro in coppia, il rapporto tra Fenrir e Ilaria è diventato sempre più solido. Lei se ne innamora ogni giorno di più, apprezzando tutto di lui, anche il suo “bipolarismo”: passa dall’essere “una bestia di Satana” (come lo definiscono in addestramento) all’essere un “cuore di panna” (come lo definiscono gran parte degli amici).
Molti lo guardano e vedono un cane diffidente, il che potrebbe essere inteso come aspetto negativo; in realtà, tra le cose che Ilaria ama di lui, c’è proprio questo suo scegliere chi amare. Del resto, nella vita è importante essere selettivi 🙂
Fenrir e le sue “prime volte”
Nonostante Fenrir abbia meno di 20 mesi ha già fatto un percorso di vita intenso e felice, ricco di tante “prime volte”, con un continuo cambiamento evolutivo che sta plasmando la sua crescita in modo estremamente positivo.
Il primo incontro con Ilaria è stato virtuale, quando aveva 2 mesi, ed è stato subito amore. In effetti, come poter resistere a questo splendido musetto?
Quando poi arrivò a casa, Ilaria si sedette a terra e se lo mise sulle sue gambe; Fenrir si addormentò subito, in totale relax. Da quel giorno, questo gesto entra a tutti gli effetti nella loro routine quotidiana; ogni volta che si sente molto stanco, Fenrir va da Ilaria per cercare rifugio sulle sue gambe e potersi addormentare in tutta serenità.
Iniziano subito a girare tutti insieme: Fenrir, “mamma” Ilaria e “papà” Andrea. La loro prima gita è stata all’Acquerino, non troppo distante da dove vivono, in provincia di Pistoia. Un’area naturale protetta nel cuore dell’Appennino dove poter passeggiare tra i boschi e fare diversi percorsi, con belllissimi fiumiciattoli e ruscelli. Questa è stata la prima escusrsione con Fenrir e Ilaria la ricorda con sorriso perchè in quel momento capì che una passeggiata con lui era meglio delle pile Duracell 😂
Un mese dopo vanno all’Abetone, cuore della montagna pistoiese, luogo ideale per divertirsi e “alzare il livello” di trekking, sfogando al massimo l’ineusaribile energia di Fenrir.
E poi si sconfina regione, prima in Puglia, e qualche settimana dopo nel Lazio, a Sabaudia, vicino a Roma, alla scoperta di nuovi odori, paesaggi e soprattutto del mare.




Continuano poi a girare insieme per la loro bella Toscana, perlustrando il territorio di Siena con i suoi borghi e le sue colline, per poi partire alla conquista della capitale, visitando in lungo e in largo la grande Roma. Ma in questo meraviglioso percorso non potevano certo mancare la prima volta di Fenrir sulla neve e il suo primo Natale in famiglia.
La prima vera vacanza con Fenrir, però, arriva l’estate scorsa quando la situazione Covid migliora e possono andare tutti insieme in Trentino, in Val Gardena. Si innamorano letteralmente di questa regione dove ogni luogo è magico; scalare i monti, ammirando panorami mozzafiato insieme, è la cosa più bella che possa regalare una vacanza. Fernir ha persino corso sulla Saslong, la famosa pista da sci protagonista della FIS SKI World Cup che scende dai piedi del Sassolungo fino al paese di Santa Cristina.
È stata la vacanza perfetta perchè Fenrir era libero di esplorare e non c’erano posti in cui non poteva andare, una regione estremamente pet-friendly.
Quindi, quali caratteristiche deve avere la vacanza ideale di un cane pastore Malinois tedesco come Fenrir?
1 – sicuramente lui deve essere al centro di tutto, permettendogli di vivere appieno le giornate insieme alla sua famiglia, andando ovunque e con la possibilità di grandi spazi in cui potersi divertire
2 – deve essere in una meta lontana dal caos della città, dove poter fare escursioni e stare all’aria aperta
3 – deve offrire la possibilità di fare nuove esperienze



Grazia a Ilaria per aver condiviso questo bellissimo percorso di crescita di Fenrir nei suoi primi 20 mesi di vita. Non solo un esempio di cosa vuol dire avere un cucciolo peloso tra i componenti della propria famiglia ma un binomio con la “B” maiuscola, dove relazione, disciplina e lavoro in coppia diventano un dono prezioso per la vita del prossimo (oltre che per se stessi naturalmente!).
Seguite @fenrir.the.hybrid per non perdervi gli sviluppi di questo meravigliso e folle peloso!
“Se dovessi scegliere una foto che ci rappresenta, ci immagino così: fianco a fianco, a lavorare insieme”
Ilaria

