
Fuga in Maremma
L’estate si avvicina. La voglia di mare inizia a farsi sentire. Tra le mete più belle d’Italia per gli amanti della natura c’è indubbiamente la Maremma toscana. Per chi ha la possibilità, è consigliato partire in macchina con biciclette a seguito perchè la zona ben si presta a fare i piccoli spostamenti su due ruote, respirando aria di mare mischiata al profumo dei pini marittimi.
- Dove: GROSSETO
- Durata: 3 giorni +
- Adatto a chi: cerca mare e natura selvaggia, vuole scappare dalla città per circondarsi di paesaggi suggestivi, desidera un viaggio in tutta spensieratezza e libertà, non ha molte pretese e vuole spendere poco
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata.
Albert Einstein
Indice
La Maremma grossetana: verde, mare e relax
Noi decidiamo di fare un week-end lungo e come alloggio scegliamo un casale di campagna, perfetto per la nostra mini vacanza low budget, eco-friendly e naturalmente pet-friendly. Quercesecca è una delle Fattorie storiche della Maremma grossetana, a soli 2 km dalla spiaggia, tra Marina di Grosseto e Principina a Mare, e a 8 km dalla bellissima cittadina di Castiglione della Pescaia.
Il nostro appartamento è abbastanza grande, fresco e luminoso, situato al 1° piano con doppia esposizione. Un vasto giardino circonda l’edificio per dare la possibilità a tutti gli ospiti a 4 zampe di scorrazzare liberamente. Decidiamo subito di andare alla scoperta del territorio e cogliamo l’occasione per fare tutti un po’ di movimento: io e Diego in bicicletta, Full al guinzaglio accanto a noi.
Raggiungiamo in pochi minuti il mare passando per le strade sterrate che collegano i vari casali e attraversando la bellissima pineta che arriva fino a riva. Un breve giro ricognitivo, un po’ di spesa per il pranzo e si rientra alla base per qualche istante di relax.
Maremma pet-friendly: spiagge e consigli
La spiaggia attrezzata per cani più vicina è il Fuori Rotta Beach e si trova a Marina di Grosseto, a circa 7 km dal casale. Un’area è interamente riservata a loro e, prendendo dei gettoni, è possibile rinfrescarli e riempire d’acqua potabile la ciotola che viene data in dotazione. Devono essere tenuti sempre al guinzaglio e non possono fare il bagno nel lembo di spiaggia davanti agli ombrelloni.
Questa soluzione è sicuramente ottima per chi cerca confort e relax; per chi invece preferisce stare a contatto con la sabbia e poter accedere tranquillamente al mare c’è nelle vicinanze una grande spiaggia libera, frequentata da moltissimi cani che giocano o si rilassano insieme ai propri padroni. Suggeriamo di prendere la macchina e lasciarla in prossimità del Campeggio Le Marze, in pineta, così da arrivare alla spiaggia in 5-10 minuti a piedi.
Cotti dalla giornata, torniamo in agriturismo, facendo tappa in un supermercato di Grosseto ben fornito per prendere tutto il necessario per la cena e la colazione.
Maremma e Trekking
Per gli amanti del trekking, la Maremma offre infinite opportunità, dando la possibilità di fare diversi itinerari a piedi più o meno impegnativi, insieme ai nostri amici a 4 zampe. Bisogna purtroppo escludere dall’elenco i sentieri all’interno dei Parchi Naturali, dove gli animali domestici non possono entrare nemmeno se tenuti al guinzaglio, per tutelare la fauna locale ma anche i cani stessi per via delle patologie “fisiologicamente” presenti nelle popolazioni selvatiche con cui potrebbero entrare in contatto.
Un itinerario molto suggestivo è quello che parte da Rocchette, una frazione del comune di Castiglione della Pescaia situato a 20 km dal nostro casale, e arriva fino a Punta Ala; 10 km di percorso immerso nella bellissima macchia mediterranea che consente di raggiungere in circa 2 ore il Castello e la Marina di Punta Ala, con punti panoramici davvero mozzafiato.
Per spunti su altri itinerari a piedi ma anche su percorsi in bicicletta, passeggiate a cavallo e tanto altro potete consultare il sito di Castiglione della Pescaia.
Castiglione della Pescaia: un gioiello della Maremma
Merita decisamente la vista questa caratteristica cittadina marinara della costa maremmana. Arroccato su un promontorio, Castiglione della Pescaia con il suo castello aragonese, le sue torri e le sue mura, domina lo splendido panorama circostante.
Passeggiare per le vie del borgo dona una sensazione di assoluta serenità e ad ogni angolo sembra di tornare indietro nel tempo. L’ideale è andare nel tardo pomeriggio e ammirare il tramonto dalla Rocca, per poi fermarsi a cena in uno dei carinissimi ristorantini del borgo.
I cani sono generalmente ben accetti e nella stagione estiva la maggior parte dei locali offre la possibilità di mangiare all’aperto. Noi scegliamo La Cantinetta, un posto davvero carino sulla salita di Castiglione dove abbiamo bevuto dell’ottimo vino accompagnato da pietanze semplici del territorio. Ideale anche per un aperitivo con taglieri e crostini della tradizione toscana. Un altro locale che ci avevano consigliato ma che non aveva disponibilità è Ristorante il 13: specialità pesce, spazio esterno e naturalmente i nostri amici a 4 zampe sono i benvenuti. Sempre vivamente consigliata la prenotazione, soprattutto in estate.
Per gli instancabili è bene sapere che Castiglione gode anche di un’intensa vita serale, con numerose possibilità per lo svago e il divertimento. Per chi preferisse visitare il borgo la mattina, invece, è doveroso segnalare il mercatino locale del sabato a Ponte Giorgini, pittoresco mercato che offre il miglior pesce che si possa sperare, appena tirato fuori dall’acqua.







