fbpx
Passeggiate in Lombardia: Socks al Sacro Monte
GITE ED ESCURSIONI

Passeggiate in Lombardia con il cane: Sacro Monte di Varese e dintorni

Ci sono tantissime passeggiate in Lombardia da fare insieme ai nostri amici a 4 zampe; qui ve ne presentiamo una semplice e adatta a tutti, fattibile in tutte le stagioni, ideale per chi vuole farsi una camminata in un ambiente tranquillo e rilassante.

  • Dove: VARESE
  • Durata: 1 giorno
  • Adatto a chi: cerca passeggiate non troppo impegnative ma con viste meravigliose, vuole visitare luoghi culturali immersi nella natura, ha interesse per opere architettoniche e siti religiosi

Tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si cammina.

Friedrich Nietzsche

Indice

Passeggiate in Lombardia: gita al Sacro Monte di Varese, Patrimonio UNESCO dal 2003

Vista la bella giornata di sole, ne approfittiamo per organizzare una gita fuori porta domenicale al Sacro Monte di Varese, a circa un’ora di macchina da Milano. Con il percorso delle 14 cappelle che conduce al Santuario di Santa Maria del Monte, nell’omonimo borgo, il Sacro Monte di Varese appartiene al gruppo dei nove Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia inseriti nel 2003 dall’UNESCO nei patrimoni mondiali dell’umanità.

Rappresenta uno dei fiori all’occhiello di Varese; si trova su una collina appena sopra la città, da cui si gode di un panorama mozzafiato su tutta la Pianura Padana e sulle montagne circostanti.

Come raggiungere Santa Maria del Monte

Ci sono diverse modalità per raggiungere il borgo:

  1. a piedi, percorrendo la Via Sacra acciottolata delle 14 cappelle – il parcheggio consigliato è quello di Piazzale Giuseppe Montanari.
  2. in auto, parcheggiando direttamente in Piazzale Pogliaghi, dietro al Santuario – la sosta è a pagamento durante il sabato e i giorni festivi, a tariffa fissa (€1,50 fino a 90 minuti, €3 da 90 minuti a 4 ore, €5 oltre le 5 ore – NOTA: bisogna inserire l’importo esatto in monete). 
  3. con i mezzi pubblici, in base al periodo di riferimento:
    • funicolare
    • autobus urbano Linea C

Consultate il sito delle Autolinee Varesine per tutte le informazioni al riguardo. Ricordatevi di portare con voi museruola e guinzaglio.

Ad ogni modo, è bene evidenziare che i parcheggi non sono molti ed è sempre meglio organizzarsi per arrivare la mattina, soprattutto nel weekend e nei giorni festivi. Oltretutto, nei momenti di maggior affluenza è frequente trovare la strada per il Sacro Monte chiusa al traffico veicolare. Ecco perché, in linea generale, è vivamente consigliato l’utilizzo dei mezzi pubblici.

Se volete valutare in dettaglio l’opzione migliore in base alle vostre esigenze trovate tutte le indicazioni principali sul sito ufficiale del Sacro Monte a questo link

La Via Sacra (o Viale delle Cappelle)

Tra le passeggiate in Lombardia da fare con il proprio cane, il percorso acciottolato che porta a Santa Maria del Monte è sicuramente degno di nota. Circa 2km di camminata tra cappelle tutte diverse tra loro e dedicate ai Misteri del Rosario.

La salita inizia da Via Prima Cappella, non appena attraversato l’Arco del Rosario che si trova alla fine del Viale del Santuario e che rappresenta la prima architettura religiosa del percorso. La pendenza è docile e la strada molto ampia, ecco perché questa passeggiata è adatta a tutti. Noi abbiamo incontrato anche un sacco di cani durante il cammino!

Ci vuole circa un’oretta per raggiungere con calma il Santuario di Santa Maria del Monte, in cima alla collina. Qui, all’interno, si trova la quindicesima cappella; le altre quattordici sono dislocate lungo il tragitto. Ognuna di queste rappresenta una vera e propria opera d’arte, ciascuna caratterizzata da un’architettura specifica, curata nei minimi particolari. 

L’arrivo a Santa Maria del Monte

Una volta arrivati alla quattordicesima cappella, si scorge in lontananza il borgo di Santa Maria del Monte, in cima all’ultima rampa di ciottoli. Raggiunta la sommità, ad accoglierci c’è la Fontana del Mosè, imponente opera architettonica con la statua di Mosè al centro ma la cui vasca oggi risulta asciutta. Salendo la scalinata che si trova poco più su, sulla destra, si raggiunge il Santuario, non grandissimo ma molto suggestivo. C’è anche una bellissima terrazza panoramica, a riprova del fatto che un Sacro Monte, per essere ritenuto tale, deve anche collocarsi in un ambiente naturale di rilevante interesse paesaggistico.

Non ci resta che fare un giro per il piccolo borgo e concederci un break. A pochi passi dal Santuario c’è il Ristorante Montorfano, con una piacevole terrazza vista Via Sacra in cui bere un caffè, fare l’aperitivo, pranzare, contemplando in tutta serenità la bellezza del panorama circostante.

Passeggiate in Lombardia: alcuni spunti per prolungare la gita

Villa Toeplitz

Proprio a due passi dal Sacro Monte, nella frazione di Sant’Ambrogio, c’è Villa Toeplitz, una residenza d’inizio Novecento con un grande e curato parco, annoverato tra i più belli d’Italia. Una ricca varietà di specie vegetali, tra vialetti e fontane scenografiche con giochi d’acqua che richiamano i giardini orientali, creano percorsi romantici e suggestivi. La villa, vecchia residenza di campagna di una famiglia nobile tedesca, prende il nome dal banchiere Giuseppe Toeplitz che la comprò qualche anno dopo la sua costruzione, rimettendola a nuovo e apportando diverse migliorie. Ora l’edificio, non visitabile, è proprietà del comune di Varese. I cani possono tranquillamente entrare nel parco, muniti di guinzaglio e sacchettini.

Lago Maggiore 

In circa mezz’ora di macchina da Varese si raggiunge la sponda lombarda del Lago Maggiore. Un posticino tranquillo e non molto affollato è Cerro, a 5 minuti dalla località turistica Laveno-Mombello. I cani non possono entrare in spiaggia ma è comunque piacevole fare una passeggiata sul lungolago ammirando il panorama circostante, con le Isole Borromee che si scorgono in lontananza e le montagne che fanno da cornice.