
RIO: meticcio dal cuore grande, “Super Dog” on the Road!
Questo mese il nostro protagonista è Rio, un meticcio siciliano approdato a Roma grazie al provvidenziale incontro con Alessia e Vincenzo. Insieme formano un trio fantastico.
Il loro stile di vita ci ha conquistato fin da subito, compatibile al 100% con la filosofia di 4 Zampe on the Road. Viaggiano su 6 ruote e hanno un bellissimo blog in cui raccontano le proprie esperienze con consigli molto utili, soprattutto per i roulottari. Naturalmente sempre in compagnia di Rio “Super Dog”.
Non vogliamo svelarvi oltre perchè saranno direttamente loro a raccontarci la propria storia e filosofia di viaggio On the Road.
Indice
Cominciamo dall’inizio: un trio ben assortito!
Potremmo racchiudere tutto in un rustico e croccante “chi semo? Che famo? Ndo’ annamo?“ ma a dirla tutta, anche in questo caso dovremmo fare la traduzione almeno in tre dialetti diversi.
Siamo a Roma e, sulla base di questo, la forma dialettale è corretta, ma siamo un bel miscuglio all’italiana.
Siamo un trio ben assortito: RIO, un quattro zampe meticcio Siculo (della provincia di Agrigento), ALE, una riccia Romana e VINS, un biondino Napoletano.
Viaggiare è la nostra passione, quindi potremmo dire che andiamo ovunque ci siano posti da scoprire.
Che facciamo? Ve lo raccontiamo subito, ma senza tralasciare lui, il protagonista di questo articolo ma anche di tutto quello che facciamo, e ora vi spieghiamo il perché.



La storia di RIO: da meticcio impaurito a “Super Dog”
Rio, meticcio dal cuore grande, viene dalla lontana Sambuca di Sicilia, vicino ad Agrigento, e ancora oggi ci chiediamo se sia stato lui a trovare noi o noi a trovare lui. A volte il destino prende pieghe molto molto singolari.
Il desiderio di un cane nella vita di Alessia c’è stato fin dall’infanzia e così, dopo un’adolescenza da gattara sfegatata, decide di adottare un cucciolo. Il desiderio c’era, ma avendo noi l’animo viaggiatore, e spesso un biglietto per un volo in tasca, abbiamo sempre pensato che non saremmo potuti essere la famiglia giusta per un cagnolone.
Un giorno, un bel giorno, ecco che tra le varie pagine Instagram di associazioni di volontariato che si occupano di randagi e animali in difficoltà, vediamo lui. Uno scricciolo nero col naso sporco di terra e lo sguardo smarrito di chi forse ha assaggiato il mondo fuori, ma ancora non sa comprenderlo.
Leggiamo la sua storia: unico sopravvissuto di una cucciolata abbandonata in strada e avvelenata. Lui, trovato in un luogo insieme ai 3 fratellini morti avvelenati, l’aveva assaggiato il mondo, purtroppo, e aveva già conosciuto la mano crudele dell’uomo.
Amore a prima vista: sacrifici ma tantissima felicità
Di storie come quella di Rio ce ne sono tantissime purtroppo, ma che dobbiamo dirvi, è stato uno sguardo, un attimo, una scintilla, qualcosa è scattato subito dentro di noi. Eravamo davvero pronti a farci stravolgere la vita. Ed è stato uno stravolgimento di sacrifici ma anche tanta tanta felicità.
I primi mesi con un cucciolo che viene dalla strada non sono mai facili, ma è stato un rapporto che si è costruito con pazienza e fiducia, insomma, un rapporto d’Amore. E così, con una lunga staffetta, è arrivato da noi.
Di questo, dobbiamo dire grazie a Chiara Colasanzio che con la sua Associazione Ohana, in Santa Margherita Belice, si fa carico di tutte queste situazioni border line e piene di dolore che vive la Sicilia (ma non solo), dove ahimè la sterilizzazione non viene mai presa in considerazione. Grazie a Chiara, ai suoi collaboratori, al loro coraggio ed alla loro tenacia, oggi abbiamo un motivo in più di felicità nelle nostre vite.



Vacanze en plein air: con l’arrivo di RIO, arriva anche “Sunshine”
Come vi dicevamo più su, noi abbiamo sempre avuto il bagaglio pronto, siamo sempre stati due cuori di aliante. Che fosse un biglietto aereo o uno zaino in spalla, siamo sempre stati pronti per partire. Una delle esperienze che ha preso piede nel nostro animo vagabondo è stata la vacanza Plein Air.
Inizialmente, amanti delle due ruote, borse laterali, tenda e conquistavamo il mondo (vabbè, l’Italia, non esageriamo..:-)). Poi a un certo punto, le due ruote non collimavano più con le quattro zampe e così abbiamo deciso di cambiare concetto di vacanza per fare spazio al nuovo arrivato, Rio. Dovevamo pensare a una vacanza che potesse includere SEMPRE anche lui.
Per quanto l’idea della motocarrozzetta (meglio conosciuta come Sidecar) fosse simpatica, ci siamo ben presto resi conto che fantasticare sull’immagine di Rio con casco e orecchie al vento, non sarebbe bastato a renderlo fattibile realmente. Ma non ci siamo fatti scoraggiare… abbiamo trovato l’alternativa a misura di Cane. La Roulotte! Così è arrivata “Sunshine”, la nostra casa su ruote al mare, in montagna, al lago, insomma ovunque si voglia “piazzarsi”.
“6 Ruote 4 zampe”: il blog per i roulottari dog-owners
Con l’arrivo di “Sunshine” nasce il nostro blog www.6ruote4zampe.com, un diario di viaggio, dove raccontiamo agganci, avventure, trekking, posti da scoprire, tutto a misura di 4 Zampe.
Ahi noi, a volte siamo costretti anche a parlare di quei posti che di 4 Zampe non hanno neanche il “sentito dire”, perché la triste verità è che, purtroppo, ancora oggi in molti posti d’Italia c’è qualcuno che non concepisce la vacanza in famiglia come un qualcosa che comprenda anche il proprio Fido.
Ci siamo trovati ad avere a che fare con posti molto poco Dog-Friendly e a dover quindi valutare alternative per poterci godere luoghi splendidi, ma ancora anni luce arretrati rispetto ai giorni d’oggi.
Di recente siamo stati in Trentino, passando prima per Austria (Innsbruk) e Germania (Fussen), posti dove hanno una cultura degli amici a 4 Zampe davvero radicata: ciotole con acqua PULITA fuori dai locali, sacchetti per deiezioni lungo le strade, fontanelle realizzate con apposito abbeveratoio per cani. Cose semplici, ma che in alcuni luoghi possono sembrare fantascienza.



Un meticcio siculo, una montanara DOC e un tritone mancato: come si configura la vostra vacanza ideale?
La nostra vacanza ideale? Un posto che morfologicamente comprenda Mare e Montagna, un luogo Dog-Friendly e un buon vino da sorseggiare sotto il tendalino, accompagnato da buon cibo locale, come ristoro dopo una bella escursione di trekking. Diciamo che tra i nostri “agganci” più vicini a questo giusto compromesso, possiamo citare le Marche, con il Conero affacciato sull’Adriatico e borghi stupendi da contorno come Numana e Sirolo.
Noi siamo un po’ così, un piatto di Prosciutto e Melone, o un tagliere di Formaggi e Miele; ecco perché Mare e Montagna rappresentano il nostro connubio perfetto: Alessia, montanara DOC e, Vincenzo, un tritone mancato. Rio a dire la verità, nonostante la devastazione che lo assale in alcuni percorsi di trekking, preferisce la montagna, rispetto al panico che si coglie nei suoi occhi quando vede l’onda avvicinarsi. Di certo non è un cuor di Leone, ma si destreggia bene ovunque vada.
Il viaggio più bello con RIO?
Il viaggio piu bello fatto con Rio è sicuramente quello che ci ha portato fin qui, fino a oggi, ogni singolo passo fatto insieme. Può sembrare una citazione poetica, ma in verità, vi diciamo che far entrare un cane nelle proprie vite è davvero un viaggio, fatto di stravolgimenti, cambiamenti, adattamento (tanto adattamento) e avventura.
“Un cane ti cambia la vita”. Questa potrebbe sembrare una frase fatta ma invece è una frase sacrosanta.. ti cambia la vita se sei pronto ad accoglierlo, a far spazio nella tua quotidianità e nella tua famiglia ad un essere vivente che ti ripagherà incondizionatamente e con amore per il tempo che gli dedichi; l’unica cosa preziosa che potrete scambiare reciprocamente.



Rio è un cane viaggiatore, un dog scout quasi… Ironicamente, nelle nostre avventure, ci piace chiamarlo “Super Dog”. Noi siamo amanti del Trekking, ma non quello facile da passeggiata nel bosco alla ricerca di funghi, volpi e qualche leprotto.. diciamo che non siamo tipi da escursione di tipo T, o almeno non solo quella.
Ci piace osare e superarci, e in questo, Rio, è un’ottima zampa. Come quella volta che abbiamo scalato la vetta del Picco di Circe a Sperlonga, o quando abbiamo deciso, durante un nostro viaggio alle Cinque Terre, di avventurarci da Riomaggiore a Corniglia, passando per Manarola, a piedi. E non con il più convenzionale Sentiero Azzurro (chiuso peraltro), ma con l’alternativa che conta circa 1800 gradini (non proprio piacevoli sotto il sole cocente di inizio Giugno). Ci sono stati momenti in cui abbiamo visto chiaramente la disapprovazione negli occhi di Rio, ma nonostante questo non ci ha ancora abbandonati. Ah, l’amore incondizionato!
E per concludere…
A proposito d’Amore, il nostro Rio ama fare una cosa per noi molto dolce: ogni volta che ci abbracciamo lui ci salta letteralmente addosso e, parafrasando TIMON ne “Il Re Leone” ma con una piccola differenza, “il nostro duo diventa subito un trio”.
Infine, un consiglio per chi legge, ma ancora non conosce l’amore di un tartufino bagnato: adottate un cane, non ve ne pentirete.




“Il viaggio piu bello fatto con Rio è sicuramente quello che ci ha portato fin qui, fino a oggi, ogni singolo passo fatto insieme.“
ALE & VINS
Vogliamo ringraziare Alessia e Vincenzo per averci raccontato la storia di questo bellissimo trio. Rio è stato molto fortunato, ma forse loro ancora di più. Non dimenticate di andare a vedere il blog “6 Ruote 4 Zampe”, soprattutto se viaggiate in roulotte. Potete seguirli anche su Instagram e Facebook.
Grazie anche a tutti gli altri partecipanti del photo contest di questo mese che ci hanno regalato scatti in luoghi incantevoli, ideali per la vostra estate. Per scoprirli, guardate la mappa interattiva di “Luglio col bene che ti voglio!”.

