fbpx
Santa Margherita Ligure
WEEK END E VIAGGI

Santa Margherita Ligure e Portofino: week-end a 4 zampe tra le bellezze del Tigullio

Per il nostro week-end rigenerante questa volta scegliamo la Liguria. Non una località qualunque ma Santa Margherita Ligure. La famosa “Santa”, cittadina della Riviera di Levante, incastonata tra la natura incontaminata del Monte di Portofino ed i meravigliosi fondali del Golfo del Tigullio. Bisogna sottolineare che è una meta piuttosto costosa. Ma l’unicità del territorio e l’atmosfera un po’ retrò la rendono uno di quei posti da vedere almeno una volta nella vita. Ovviamente insieme ai nostri amici a 4 zampe!

  • Dove: Santa Margherita Ligure (GE)
  • Durata: 2-3 giorni
  • Adatto a chi: ama il mare e la montagna, vuole fare lunghe passeggiate con panorami mozzafiato, cerca un mare cristallino ma non teme le spiagge di sassi.

“E’ possibile innamorarsi a prima vista di un luogo come di una persona.”

Alec Waugh

Indice

Santa Margherita Ligure pet-friendly

Il modo migliore per vivere a pieno Santa Margherita Ligure è alloggiare in centro. Per chi viaggia in treno la stazione è comodissima mentre per chi come noi si sposta in macchina ci sono diversi parcheggi a pagamento. Quello più vicino al nostro hotel è l’Autoparco Riviera dove all’uscita troviamo anche una postazione con ciotola d’acqua per far dissetare Full dopo il viaggio.

Santa Margherita è infatti una cittadina pet-friendly dove i cani sono ben accetti, l’importante è rispettare la regola stabilita dal comune di “non lasciare tracce”, portando sempre con sè sacchettini o paletta e bottiglietta d’acqua per sciacquare in caso di pipì su strade e marciapiedi.

In pochi minuti raggiungiamo l’Hotel Laurin, posizionato proprio fronte mare; la nostra camera è moderna, pulita e ha un terrazzino che affaccia sul porto turistico di Santa Margherita Ligure, da cui si gode una vista meravigliosa.

La Bau Bau Beach è una spiaggia libera di ciotoli situata a circa 15 minuti a piedi dall’hotel, proprio accanto al famoso locale “Covo di Nord Est”, che si raggiunge tramite una piacevole passeggiata lungo la strada costiera. Un cancelletto delimita l’ingresso, prima della scalinata che porta giù al mare. L’acqua è cristallina. Full fa subito amicizia con gli altri cani che si divertono a entrare e a uscire dall’acqua, correndo felici lungo tutto il bagnasciuga. Lui è un po’ pigro, preferisce stendersi a riva e farsi rinfrescare dalle onde, per poi spalmarsi sul telo insieme a noi. Ci sono anche doccia e canne d’acqua potabile per dissetare i nostri amici a 4 zampe e sciacquare via il sale dal pelo.

Per pranzo andiamo da Buongustaio DOC, il ristorantino proprio accanto alla dog beach, dove si possono gustare panini, pizze e pinse gourmet, contemplando l’infinità del mare e guardando dall’alto i nostri furry friends che continuano a divertirsi in spiaggia.

La temperatura è davvero gradevole, ci godiamo al massimo tutta la giornata tra sole e bagni salati. Rientriamo poi in hotel e passiamo qualche istante di relax prima di prepararci per la cena.

Santa Margherita Ligure by night

Abbiamo riservato un tavolino all’aperto da Padò dove si può mangiare pesce freschissimo cucinato molto bene con vista sul porticciolo di Santa Margherita Ligure (consigliatissimi gli “Scampi alla Mario”). Assolutamente raccomandata la prenotazione, soprattutto nel fine settimana.

Sazi e contenti ci incamminiamo verso il centro storico per una piacevole passeggiata serale digestiva. Percorriamo il lungomare fino a piazza Martiri della Libertà, di fronte ai Giardini a mare. Nella caratteristica piazzetta, ci sono un sacco di bar e localini che offrono musica e drink all’aria aperta. Ci spostiamo poi verso l’interno, lungo le caratteristiche vie del centro storico, tra le tipiche facciate dipinte e le strette stradine che, nonostante i numerosi turisti, ci trasmettono l?atmosfera riservata ed elegante del borgo.

Se volete tutte le informazioni sulla cittadina e il territorio potete consultare il sito ufficiale del turismo di Santa Margherita Ligure.

Da Santa Margherita Ligure a Portofino

Sveglia di buon’ora, pronti per andare a scoprire un tesoro prezioso della Liguria. Una meta famosa in tutto il mondo, simbolo di eleganza e dolce vita: la meravigliosa Portofino.

Dista a soli 5 km da Santa Margherita Ligure e il modo più comodo per raggiungerla è indubbiamente il traghetto (12 euro A/R a persona); parte ogni ora dal molo battelli, situato nei Giardini di Piazza Martiri della Libertà sul lungomare (a 100 metri dal nostro hotel) e i nostri amici a 4 zampe sono ammessi a bordo gratuitamente. In alternativa si può prendere l’autobus (Linea 82, fermata Bar Checcho) oppure andare a piedi attraverso un trekking panoramico di circa 1 ora lungo la famosa “Passeggiata dei Baci”, il romantico sentiero che collega Rapallo e Portofino tra scorci meravigliosi, ville lussuose, spiagge e panorami mozzafiato.

Dato il tempo un po’ incerto noi preferiamo andare in macchina (opzione meno consigliata e più costosa); essendo mattina presto non abbiamo problemi di traffico e accessi contingentati che invece potrebbero capitare nei periodi di maggior affluenza, soprattutto a giornata inoltrata. Il parcheggio è l’Autosilos Portofino Mare, tariffe decisamente sopra la media ma in pieno centro, proprio all’ingresso dell’area pedonale. Ci dirigiamo subito verso la famosa piazzetta che domina il porticciolo e scegliamo uno dei numerosi bar con tavolini all’aperto per goderci una buona colazione. Cominciamo ad assaporare l’aria di Portofino.

Come non innamorarsi di Portofino?

E’ un luogo che, pur essendo molto esclusivo ed estremamente turistico, non manca di autenticità e splendore. Iniziamo il nostro tour dalla bellissima Chiesa Divo Martino, ubicata nella parte più antica del borgo. Qui, dall’altra parte della strada, c’è uno degli inconfondibili ingressi della Passeggiata dei Baci e decidiamo anche noi di percorrerne un tratto in direzione Paraggi, scoprendo vedute panoramiche dall’alto davvero uniche.

Ritorniamo poi verso la piazzetta da cui parte un’altra passeggiata imperdibile: guardando il porto, sulla destra, si imbocca una stradina in salita tra le case che in 10 minuti conduce alla suggestiva Chiesa di San Giorgio; da qui si gode di una bellissima vista sul borgo da un lato e sullo splendido promontorio a picco sul mare dall’altro. Si prosegue per altri 10 minuti verso il Castello Brown, per poi continuare fino al Faro di Portofino, punta estrema del promontorio da cui il panorama è spettacolare e dove c’è anche un bar per dissetarsi e gustare prodotti locali, perdendosi nel blu infinito.