
Scodinzolando per CALTAGIRONE: tour dog-friendly nella città della ceramica
La seconda tappa di Scodinzolando ci porta in Sicilia, a Caltagirone. Una meta famosa per le sue ceramiche ma che ha molto altro da offrire. Una premessa: armatevi di tanto entusiasmo perché, essendo una città sviluppatasi su tre colli, vi aspettano un bel po’ di scalinate e altrettanti “sali e scendi”.
Un detto popolare recita:
«Setti sù li meravigghi di Cartajruni: ‘a scala, ‘u ponti, ‘a fonti, ‘u conti, ‘u sciascu ri Majurana, ‘a scecca ri maturi e i minni ri donna Cuncetta»
Noi cercheremo di mostrarveli un po’ tutti, spiegandovi cosa essi rappresentano per noi.
- Dove: Caltagirone (CT)
- Durata: 1-3 giorni
- Adatto a chi: non teme gradini e salite, ama perdersi tra i carruggi alla scoperta delle peculiarità locali, cerca una città con uno stile unico e inconfondibile
“Incredibile è l’Italia: e bisogna andare in Sicilia per constatare quanto è incredibile l’Italia”
Leonardo Sciascia
Vi presentiamo Caltagirone
Cattaggiruni, come viene chiamata in dialetto siciliano, è un comune italiano di circa 37.000 abitanti, facente parte della Città Metropolitana di Catania, in Sicilia.
Posta a cavallo tra la Sicilia orientale e centrale, la città si affaccia tra le due più grandi pianure dell’isola: quelle di Catania e di Gela. Fu storicamente parte del “Vallo di Noto” ed è sede vescovile dal 1816. È capofila del circondario del Calatino dal quale trae nome. Storicamente è stata nominata con gli appellativi Urbs Gratissima (in latino città gradita, benvoluta) e Regina dei Monti Erei.
Conosciuta storicamente per la peculiare e tradizionale produzione di ceramiche, oggi è un importante centro agricolo e turistico, nonché uno dei centri urbani più grandi dell’entroterra siciliano. Il centro storico, caratterizzato dallo stile tardo-barocco, è stato insignito del titolo di Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2002.
Caltagirone: scopri il tour virtuale
Abbiamo organizzato il tour per aree, così da avere la possibilità di scegliere se fare l’itinerario completo o in momenti diversi; troverete anche alcuni suggerimenti su botteghe, bar e ristoranti pet-friendly che abbiamo indicato come tappe Bonus.
- LA FONTE: Area AZZURA, 3 Tappe in 400 mt
- LA PIAZZA: Area ARANCIONE, 13 tappe in 1,7 km + 6 tappe Bonus
- IL PONTE: Area GIALLA, 4 tappe in 400 mt
- LA VILLA: Area: ROSSA, 7 tappe in 4 km + 2 tappe Bonus
E per chi si ferma qualche giorno in più e volesse andare alla scoperta delle bellezze naturali del territorio, due imperdibili esperienze:
- Riserva di Santo Pietro: Trekking e Tour Enogastronomico
- Alla scoperta dell’affascinante mondo delle api
Per guardare il tour non devi far altro che installare l’app di Google Earth (se non dovessi già averla) e in pochi minuti potrai immaginare e pregustare tutto il percorso!
- E-Guide
Una guida tascabile digitale da avere sempre con sé, dove abbiamo inserito anche informazioni pratiche e indicazioni sui parcheggi consigliati per chi arriva da fuori. Scaricala gratuitamente, è semplicissimo! Riceverai poi automaticamente via email anche le e-guide di tutte le prossime destinazioni di Scodinzolando, man mano che saranno rese disponibili sul blog!
E ora conosciamo meglio i nostri Ambassador: IRON e VERDIANA


Nome: Verdiana
Vivo a: Caltagirone
Compagno di viaggio a 4 zampe: Iron è un esploratore instancabile, ama i viaggi in treno e il trekking in montagna, meglio se con la neve…
Viaggio preferito: quando abbiamo lasciato la nostra casa in Svizzera per tornare in Italia. Se non il preferito, sicuramente il più importante.
Viaggio ideale: meta poco affollata, circondata dalla natura e dove sia possibile immergersi appieno nella cultura locale
Meta che non scorderò mai: Ischia, un’isola incredibilmente pet-friendly anche per i cani di taglia medio grande. È stato bellissimo poter visitare i musei del Castello Aragonese insieme ad Iron
Paesaggio che più mi ha lasciato senza fiato: la prima volta che ci siamo avventurati sul Wandelen a 2105mt. Avevamo il lago di Sarnen ai nostri piedi e una vista stupenda su tutta la vallata
Mezzo di trasporto preferito: tra quelli provati, il treno resta al primo posto
Colonna sonora dei miei viaggi: “Don’t Worry Be Happy” di Bobby McFerrin
Cosa non deve mai mancare nel mio bagaglio? Macchina fotografica, premietti e una borraccia piena d’acqua
Cosa amo del mio territorio: …oltre al buon cibo? I suoi colori! Caltagirone è una città “timida” che non sa di essere bellissima. Va scrutata attentamente e con calma. I suoi “carruggi” nascondono meraviglie e le decorazioni in maiolica sparse sulle strade e sulle cupole delle chiese la rendono una città colorata e piena di luce

