fbpx
Il sentiero delle pozze di Erve
GITE ED ESCURSIONI

Trekking in Lombardia: il sentiero delle pozze di Erve

Cosa c’è di più adatto di una giornata tra bellissime piscine naturali d’acqua cristallina per rinfrescarsi durante i mesi più caldi? Ecco un bellissimo trekking in Lombardia che il vostro amico a quattro zampe apprezzerà moltissimo.

  • Dove: Erve (LC)
  • Durata: 1 giorno
  • Adatto a chi: è alla ricerca di un sentiero semplice per passare una giornata all’insegna del relax e della natura. 

Se vi è una magia su questo pianeta, è contenuta nell’acqua.

Loren Eiseley

Durante i mesi estivi, per chi abita in una località senza il mare, trovare una meta dove potersi ristorare, magari a contatto con la natura e con dell’acqua vicina per far divertire il proprio cane, può salvare le sorti delle giornate più calde.  

Per questa ragione per il nostro consueto trekking in Lombardia questa volta scegliamo il sentiero delle pozze di Erve. 

Raggiungere Erve

Erve
Erve

Erve è un piccolo comune che sorge ai piedi del monte Resegone, bagnato dalle acque limpide dal torrente Galavesa

Da qui, per gli amanti delle escursioni, è possibile raggiungere il rinomato monte in circa un paio di ore di passeggiata, ma per chi vuole gustarsi una giornata all’insegna del relax e godersi un po’ di fresco è possibile scegliere una delle bellissime pozze lungo il sentiero. 

In poco più di un’ora da Milano si raggiunge il paesino dove è possibile lasciare l’auto per iniziare il sentiero.

ATTENZIONE: durante i mesi estivi a causa della notevole affluenza, l’amministrazione comunale spesso limita il traffico veicolare soprattutto durante il weekend. Occorrerà quindi parcheggiare nel vicino paese di Calolziocorte e decidere se optare per il servizio navetta, disponibile la domenica, oppure percorrere a piedi i circa 3 km che separano Calolziocorte da Erve. 

Trekking in Lombardia: Erve

Noi optiamo per la passeggiata a piedi, che risulta poco impegnativa, è piacevole e, anche se si tratta di una camminata sul ciglio della strada, le poche macchine che la possono attraversare (solo i residenti in caso di chiusura al traffico veicolare) la rendono abbastanza sicura. Nelle ore pomeridiane, la strada di ritorno è più soleggiata quindi suggeriamo di portare abbondante acqua e di non percorrerla durante le ore più calde.

Per raggiungere il sentiero delle pozze di Erve occorre arrivare alla fine del paese. Le prime pozze sono spesso le più frequentate dalle famiglie in quanto più vicine e semplice da conquistare.

Località Gnett

Noi per il nostro trekking in Lombardia preferiamo proseguire per circa 15/20 minuti per raggiungere la località Gnett, dove si trova un bellissimo pratone verde ai piedi delle montagne. Qui si trova anche il carinissimo  “Ristoro 2 Camosci”, ottimo per concedersi un buon pranzo. Assolutamente consigliata la prenotazione, data l’affluenza estiva. 

Nei pressi del pratone, decidiamo di optare per un primo break in una delle pozze vicine per concedere a Socks un primo bagno rinfrescante. 

Sorgente San Carlo

Dopo un po’ riprendiamo il cammino verso la Sorgente San Carlo (altri circa 15 minuti di passeggiata) passando per il ponte del Bruco, dove si trovano altre bellissime pozze di acqua più profonda e delle splendide cascate che creano degli scivoli naturali.

Anche qui è possibile ristorarsi all’ombra degli alberi e utilizzare i tavoli da pic-nic presenti per una merenda.

Lungo il sentiero principale le pozze sono sicuramente più affollate, ma per gli escursionisti più avventurosi, prestando sempre molta attenzione, curiosando in giro è possibile trovare dei posticini più solitari. 

Proseguendo il sentiero dalla sorgente si può raggiungere il Rifugio Monzesi vicino alla vetta del Monte Resegone ( 2 percorsi possibili da circa 1 ora e 2 ore). 

Volendo concederci un po’ di relax in questo nostro trekking in Lombardia scegliamo di tornare verso il pratone della località Gnett per distenderci un po’ al sole prima di riprendere la strada del ritorno.