fbpx
WEEK END E VIAGGI

Vacanze in Corsica: l’Ile de Beauté a 4 zampe

Se state cercando spiagge paradisiache, cittadine incantevoli, paesaggi di montagna mozzafiato e un’ accoglienza davvero dog-fiendly, allora le vacanze in Corsica faranno proprio al caso vostro. Un viaggio alla scoperta della natura incontaminata di questa meravigliosa isola, da vivere con il  proprio cane.

  • Dove: Corsica
  • Durata: 2 settimane
  • Adatto a chi: non sa proprio cosa decidere tra vacanze al mare, in montagna e borghi. Amanti della natura selvaggia, ma anche della comodità e del relax.

Sveglia presto, cielo terso, Corsica all’orizzonte e il cuore si apre.

Anonimo

Indice

3 Consigli prima di partire: pianificare le vacanze in Corsica

La scelta dei “campi base”

Armatevi di una buona guida che vi aiuti a delineare le tappe che vorreste includere nel vostro tour, questo vi aiuterà a determinare i punti strategici dove fissare i vostri “campi base” durante la vostra vacanza in Corsica.

Premessa: la quasi totalità dell’isola è dog friendly in ogni sua accezione – spiagge, locali, hotel, ristoranti, sentieri, perciò non ci sono zone più o meno adatte. Ci sono ovviamente alcune restrizioni che vanno rispettate, ma suggeriamo di affrontarle di volta in volta senza permettere che condizionino le vostre scelte di viaggio.

Se avete dubbi sulla possibilità che il vostro cucciolo sia ben accetto, chiedete agli abitanti locali, quale modo migliore per fugare dubbi e trovare eventualmente delle alternative.

Variare le mete del tour

Non solo mare, state raggiungendo una meta che è natura allo stato puro; le lunghissime coste di questa isola infatti presentano solo un 15% di suolo urbanizzato – una vera rarità.

La Corsica è ricca di alte montagne, bellissimi ruscelli e fiumi, calanchi, boschi, laghi e preziose cittadelle arroccate. Quindi suggeriamo un bel mix  per godere appieno di tutto quello che questa meravigliosa terra può offrire. 

Non sottovalutare le distanze

In molti tratti della Corsica 70 km equivalgono a circa due ore di vaggio; questo perchè le strade, sulle quali bisogna prestare molta attenzione in quanto molto suggestive e panoramiche, ma anche strette e impervie in alcuni tratti, sono spesso a sole due corsie e ricche di curve e tornanti.

Socks che non soffre la macchina ha tranquillamente sostenuto gli spostamenti con qualche piccola pausa qua e là, ma il fattore strade è sicuramente da tenere in considerazione per i furry più abituati ad una guida prettamente cittadina.

La partenza dall’Italia

La questione mezzi di trasporto è sicuramente centrale per organizzare le vacanze in Corsica con un amico a 4 zampe.

La Corsica è facilmente raggiungibile da diversi porti italiani e la presenza di differenti compagnie di ferry che coprono questa tratta, consente a molti viaggiatori di raggiungere la destinazione anche nei mesi più caldi. Attraverso uno dei molti siti di comparazione prezzi, troviamo una buona soluzione che coincida con le nostre esigenze con la Moby Line.

Per il viaggio di andata prenotiamo una cabina “dog friendly”. In queste cabine è possibile stare in compagnia del proprio cucciolo, senza doverlo lasciare in nessun ricovero dedicato.

ATTENZIONE: il numero di queste cabine sui ferry è davvero limitato, suggeriamo quindi di prenotare rapidamente questa soluzione non appena se ne ha la possibilità. L’alternativa, che invece scegliamo per il rientro, è quella del classico passaggio-ponte, confidando in un meteo benevolo che ci faccia assaporare gli ultimi raggi di sole prima del rientro.

Anche in questo caso, Socks ha viaggiato comodamente con noi negli spazi aperti della nave e nei corridoi interni, con un unico punto di attenzione per ristoranti e luoghi comuni dove il cane non può sostare.

Di seguito alcuni tips/raccomandazioni per prepararsi al viaggio:

  • Passaporto dell’animale domestico con vaccinazione anti-rabbica in corso di validità
  • Guinzaglio, museruola e sacchetti/paletta per raccogliere eventuali deiezioni
  • Ciotola dell’acqua e qualche snack
  • Una coperta/plaid per sostare insieme a lui nelle aree più umide della nave

La tratta Genova-Bastia è di circa 7 ore e, nonostante fosse il primo viaggio in nave di Socks, sono state assolutamente sostenibili senza particolari criticit?.

L’arrivo in Corsica: Bastia

Una volta terminate le procedure di sbarco nel porto di Bastia, raggiungiamo l’Hotel Posta Vecchia, a pochissimi km dal porto. Le camere di questo hotel sono molto spartane e sicuramente adatte solo per una breve sosta con un cucciolo di 30kg come Socks, ma vanta di una posizione perfetta per concedersi una visita di qualche ora nella cittadina arroccata di Bastia. La città è molto piacevole anche per una passeggiata “senza impegno”, volta ad iniziare ad assaporare l’aria corsa.

Diverse sono le chiese, le piazze e le vie ricche di negozi dove poter passeggiare tranquillamente approfittando dell’ombra fornita dai vecchi palazzi storici che sembrano accavallarsi l’uno su l’altro.

Meritano una visita la bellissima cittadella e il quartiere di Terra Nova, dove fare incantevoli foto degli scorci sul mare e della bellissima cittadella genovese. Si raggiunge salendo la scalinata che porta dal Vieux Port ai Giardini Romieau, procedendo per Cours Favale sino alla grande porta che si apre su una bellissima piazza, dove ristoranti alla moda (e non proprio a buon mercato) regalano una vista mozzafiato sul mare.

Aperitivo con uno Spritz e una birra locale,  presso Le Bistrot Du Marchè e cena a base di brochette di carne nell’animatissima Place Saint Nicolas, che con i suoi localini gremiti, le palme e i cafè, detta ufficialmente l’inizio delle vacanze.

Primo “Campo Base”: Porto Vecchio – Bassa Corsica 

Porto Vecchio
Porto Vecchio

Partenza di buon’ora dopo una ricca colazione a base di petit pain au chocolat (noti anche come Vennoiserie da queste parti) sul lungomare di Bastia, direzione Porto Vecchio, localit? che abbiamo scelto per visitare il sud dell’isola durante queste nostre vacanze in Corsica.

Durante il tragitto, si attraversano numerosi centri abitati che rallentano notevolmente il percorso, ma nel complesso il tragitto è piacevole.

ATTENZIONE: disseminati per tutte le strade dell’isola troverete numerose colonnine a bordo strada che sono segnalatori di velocità e numerosi posti di blocco, quindi attenzione ai limiti indicati se non volete incorrere in multe salate. Raggiungiamo Porto Vecchio e il nostro appartamento è in una zona residenziale a circa 15 minuti a piedi dal centro della cittadella.

Porto Vecchio è la terza città della Corsica, dopo Bastia e Ajaccio e si tratta sicuramente della capitale della vita notturna e del divertimento in Corsica. La cittadella fortificata di origine genovese è molto caratteristica e suggestiva e, dopo il tramonto, si anima di turisti in cerca di un buon ristorante, una terrazza per un aperitivo, oppure un po’ di shopping tra i tanti negozi di artigianato locale. 

Abbiamo scelto Porto Vecchio come primo “campo base” per le nostre vacanze in Corsica perché offre un ottimo punto di partenza per visitare alcune delle più belle spiagge dell’isola.

Plage de Carataggio

Plage De Carataggio-Porto Vecchio
Plage de Carataggio

Si tratta di una spiaggia tranquilla a circa 15/20 minuti da Porto Vecchio e non particolarmente affollata, in quanto per raggiungerla occorrono circa 20 minuti di sentieri in mezzo a boschetti e pinete prima di scorgerla. Parcheggiare è abbastanza semplice e il sentiero anche se non segnalato ? visibile. 

Plage de Carataggio è una piccola baia di acqua cristallina e ad una gradevole temperatura, con sabbia fine e bianca.  Un piccolo Chiringuito fronte mare “U Caratagghiu” è un’ottima soluzione per dissetarsi prima di riprendere il cammino di rientro (inclusa ciotola di acqua fresca per Socks, accaldato per il troppo correre in riva al mare).

Plage de Palombaggia

Plage de Palombaggia

Sicuramente tra le più belle spiagge del sud della Corsica, ma forse di tutta l’isola. A circa 12 km da Porto Vecchio si trova la magnifica spiaggia di Palombaggia.  Il mare cristallino di un azzurro intenso, crea un bellissimo contrasto con le dune di sabbia fine e i bellissimi pini marittimi che offrono ombra nei momenti più torridi della giornata.

La spiaggia è molto rinomata e di conseguenza molto frequentata, ma è possibile trovare uno spazio comodo, assicurandosi che il vostro cucciolone peloso non vada a rotolarsi sui teli altrui.

Per quanto riguarda gli orari, durante le nostre vacanze in Corsica abbiamo potuto constatare che ci sono due fasce che vanno considerate per cercare di trovare un posto dove passare la giornata in tranquillità con il proprio furry: prima delle 11.00 del mattino, oppure dopo le 17.00. Le ore centrali della giornata durante l’alta stagione sono contraddistinte da un continuo via vai che potrebbe non ritagliare un posto adeguato per la permanenza in spiaggia di un cucciolone peloso. D’altronde si sa: chi prima arriva, meglio alloggia.

Come nella maggior parte delle spiagge in Corsica, la spiaggia e’ suddivisa in lidi attrezzati, con bar e localini e spiaggia libera. Nei pressi della spiaggia è disponibile un parcheggio a pagamento, in alternativa è possibile parcheggiare gratuitamente nella zona circostante. 

Plage de Rondinara

Plage de Rondinara
Plage de Rondinara

Un’altra delle incantevoli spiagge a circa 10 km da Porto Vecchio. La vista della bellissima baia e’ anticipata da una tortuosa stradina di ca. 7km da percorrere in macchina, situazione alquanto tipica delle nostre vacanze in Corsica.

In fondo alla strada si trova un parcheggio abbastanza ampio, ma solitamente affollato. La spiaggia di Rondinara è molto lunga, ma, data la su fama e il facile accesso, anche molto frequentata. Una volta giunti alla spiaggia, suggeriamo di voltarsi verso sinistra, scorgerete un’altra piccola baia separata dalla spiaggia principale da alcune rocce; percorrendole si arriva ad un breve tratto di spiaggia che dietro di sé ha una fresca pineta: meno affollata rispetto alla spiaggia principale e con un mare incredibilmente trasparente, praticamente in esclusiva.

One-day Tour 

Dopo qualche giorno di mare, infiliamo le scarpe da trekking e ci prepariamo ad un piccolo tour di tutta la giornata per ammirare l’Alta Rocca, una zona montuosa del sud della Corsica impreziosita da piccoli paesini e sormontata dall’imponente massiccio di Bavella.

Route de Bavelle

Da Porto Vecchio raggiungiamo la località di Solenzara da cui iniziamo a percorrere in macchina la bellissima Route de Bavelle, conosciuta per essere una delle strade panoramiche più belle della Francia.

La strada è lunga e a tratti impervia e non facile, consigliamo quindi massima attenzione e lucidità nel percorrerla e magari una colazione leggera per il nostro amico a 4 zampe. Inoltre, su questo percorso, troverete un’altra peculiarità delle strade di montagna dell’isola: animali liberi che pascolano tranquillamente sul ciglio della strada. Non sarà pertanto difficile scorgere mucche, caprette, maialini e, se alzate lo sguardo in cielo, anche uno degli animali tipici della zona, il nibbio reale.

Passo di Bavella

Dopo qualche km si arriva al Passo di Bavella, un grazioso luogo da dove partono diversi sentieri per raggiungere la prossimità delle guglie (date un’occhiata a questo sito per un’idea su tempi di percorrenza), ma considerando le distanze ancora da percorrere, ci accontentiamo di fare qualche foto al massiccio, riservandoci la possibilità di un trekking per un le nostre prossime vacanze in Corsica.

Ruscello Fiumicelli e Zonza 

Proseguendo su questa strada si incontrano delle spettacolari piscine naturali dove poter fare il bagno e ristorarsi per qualche ora. Dal Passo di Bavella, le prime piscine sono a 9km (troverete un ampio parcheggio dove lasciare la macchina), ma data la grande affluenza decidiamo di percorrere la strada ancora per una ventina di km e raggiungiamo il ruscello Fiumicelli.

Sicuramente meno note e meno conosciute delle prime, riusciamo a trascorrere qualche ora di relax al sole e anche Socks, nonostante l’acqua decisamente più fredda rispetto alle spiagge bianche dei giorni precedenti, si rinfresca con un bagnetto.

Sulla strada del rientro, decidiamo di approfittare di una boulangerie nel cuore di Zonza, uno dei molti paesini di montagna, che durante l’estate si popola di amanti del trekking e delle escursioni ad alta quota.

Lac De l’Ospedale

A circa 20 km da Porto Vecchio, ci lasciamo incuriosire da un paesaggio alquanto bizzarro, quasi lunare: si tratta del Lac De L’Ospedale, un lago artificiale incorniciato da alte montagne e contornato da un bellissimo bosco. Il paesaggio è davvero bizzarro e suggestivo.

Da segnalare anche la Cascata “Piscia di Gjihiaddu” (dovete sapere che in corso, la Piscia ? una cascata) 

Plage de l’Ovu Santu

Plage de l'Ovu Santu
Plage de l’Ovu Santu

Un’altra delle spiagge che ci è rimasta nel cuore durante queste vacanze in Corsica è la spiaggia di Lavu Santu, anche conosciuta come la spiaggia dell’Ovu Santu. Si trova a circa 2 km da Porto Vecchio, nella località Santa Lucia di Porto Vecchio. Si tratta di una vasta spiaggia sabbiosa, con il mare di un colore blu eccezionale. La spiaggia è molto tranquilla in quanto meno rinomata delle precedenti. Per raggiungere la spiaggia, venendo da Porto Vecchio, si trova una via di accesso (sentiero sassoso)  subito prima di arrivare a Fautea.

Bonifacio…

Approfittiamo di una giornata un po’ nuvolosa per un altro tour che ci porterà alla scoperta di altre due meraviglie dell’isola: la città di Bonifacio e quella di Sartène. 

BonifacioBonifacio si trova sulla punta meridionale dell’isola. Dista circa 30 km da Porto Vecchio, ma essendo una meta turistica molto ambita spesso riuscire ad entrare in città non è così veloce. Ci sono diversi parcheggi ai margini della cittadina dove è possibile lasciare l’auto e proseguire a piedi. La particolarità di Bonifacio lascia sicuramente senza fiato e osservare questa piccola cittadina arroccata su speroni di roccia con davanti un vero e proprio fiordo nel mediterraneo di 11 km, è uno spettacolo davvero singolare. 

La città vecchia di Bonifacio merita sicuramente una visita per non solo apprezzare il fantastico panorama delle Bocche di Bonifacio dall’alto, ma anche per gironzolare nelle viette alla scoperta di chiese, cappelle, torrioni e fortezze. 

Dopo un veloce break in un bar del centro e una passeggiata lungo lo stretto di Bonifacio, ci dirigiamo verso la città di Sartène, che dista circa 50km, per assaporare un pranzo in perfetto stile corso. 

… e Sartène

Sart?ne
Sartène

Sartène, oppure Sartena all’italiana, infatti è nota per essere “la più corsa delle città corse”. Si tratta di una granitica città costruita su un promontorio di difficile accesso nel 1550. Grazie alle alte facciate austere degli edifici e ad un grande rispetto per le tradizioni corse, Sartène è in grado di trasmettere una bellezza autentica e poco turistica, che ti permette di entrare in contatto con la vera cultura locale e di assaporare un’aria d’altri tempi. Una meta assolutamente imperdibile quando si pianificano le vacanze in Corsica. 

Per pranzo scegliamo Le Jardin de l’èchauguette . Si tratta di un ristorante  che vanta di una bellissima terrazza ombreggiata dove è possibile assaporare i piatti della tradizione corsa: i cannelloni alla brocciu con la menta fresca, la zuppa corsa, il paté al mirto e dei deliziosi stufati.

Dopo un ricco pranzo, ci immergiamo nella città passeggiando lungo le stradine lastricate di granito. 

Sulla via del ritorno verso Porto Vecchio, assolutamente consigliata una tappa fotografica della Baia di Roccapina

Plage de Saint-Cyprien

Plage de Saint Cyprien
Plage de Saint Cyprien

L’ultima spiaggia del sud della Corsica che visitiamo è la spiaggia di Saint-Cyprien. Si trova nel comune di Lecci a circa 11 km da Porto Vecchio. Si tratta di una baia protetta con il mare trasparente, la sabbia bianca e un fondale che degrada dolcemente. La situazione ottimale per Socks. 

Ci sono un paio di parcheggi e, da quello principale, la spiaggia si divide in due zone diverse tra loro: una parte a sud attrezzata e più turistica e la seconda verso nord, vicino allo stagno costiero di Arasu, più selvaggia e meno affollata. 

Le nostre vacanze in Corsica procedono alla scoperta dei paesaggi dell’alta Corsica. 

Secondo “Campo Base”: Calvi – Alta Corsica 

Plage de la Pin?de
Plage de la Pin?de

Scegliamo Calvi come secondo “campo base” per visitare il nord dell’isola durante la seconda parte delle nostre vacanze in Corsica. 

Alloggiamo proprio a qualche metro di distanza dalla Plage de la Pinède, la principale spiaggia cittadina. 

La spiaggia è davvero piacevole e si gode una bellissima vista: da una parte la cittadella di Calvi e dall’altra parte una bellissima pineta e le montagne in lontananza che si tuffano nel mare. 

Per raggiungere la spiaggia dal nostro appartamento dobbiamo attraversare dei bizzarri binari in mezzo alla sabbia, apprendiamo infatti che da là passa il Trenino della Balagne, anche noto come “trenino delle spiagge”. Questo treno permette di raggiungere le principali spiagge tra Calvi e Isola Rossa. Per maggiori informazioni, orari e tariffe si può consultare consultare il sito della ferrovia corsa conosciuta anche come U trinichellu.

 Calvi 

Calvi è il capoluogo della regione della Balagna, conosciuta anche come il “Giardino della Corsica”, grazie alla particolare fertilità della terra di questa zona e ai suoi numerosi prodotti dell’agricoltura locale. 

L’antica cittadella fortificata genovese di Calvi, arroccata su un caratteristico sperone di roccia, domina una baia di ca. 6km di spiagge e pinete e, grazie alla sua bellezza e ai suoi servizi, è diventata una meta turistica molto gettonata. 

Mentre passeggiamo per le vie dell’antica cittadella troviamo molti riferimenti al navigatore per eccellenza, Cristoforo Colombo. Sembra infatti che i corsi sostengano che Colombo nacque proprio a Calvi, anche se non ci sono prove certe di questa informazione.

I colori caldi di questa cittadina al tramonto sono perfetti per scattare delle bellissime foto ricordo delle nostre Vacanze in Corsica. 

Calvi è anche molto rinomata per i suoi locali, ristoranti e negozi di artigianato che animano il centro della città e che la rendono perfetta per una passeggiata pomeridiana dopo una giornata di mare.

Plage de de Ghjunchitu

Plage de Ghjunchitu
Plage de Ghjunchitu

Raggiungiamo la spiaggia di Ghjunchitu da Calvi in circa una trentina di minuti. Il paesaggio è completamente diverso dalle spiagge della Corsica del sud, ma altrettanto meraviglioso. Il colori della macchia mediterranea che circondano la spiaggia, la sabbia bianca e il mare di un azzurro unico creano un contesto davvero unico. 

La spiaggia di Ghjunchitu è molto nota nella zona ed è considerata una delle più belle spiagge della Corsica del Nord ma, nonostante questo, rimane vivibile e apprezzabile anche durante le giornate più affollate. 

Segnaliamo anche la presenza del bar ristorante “U Sbirru” davvero alla moda e particolare per fare merenda con una crepes, sorseggiare un buon frullato di frutta, oppure una fresca insalata per pranzo. 

Plage de l’Ostriconi e Dèsert des Agriates

La spiaggia dell’ Ostriconi si trova a circa 40 km da Calvi proprio all’inizio del  Deserto delle Agriate, una regione di macchia mediterranea molto particolare, caratterizzata da basse montagne ricoperte di arbusti, dove la mano dell’uomo non è ancora arrivata.  

è proprio vero che durante queste nostre vacanze in Corsica non abbiamo mai smesso di meravigliarci!

La spiaggia dell’ Ostriconi è molto ampia e selvaggia, sicuramente frequentata  nei mesi estivi, ma anche in questo caso molto vivibile, anche con un peloso come Socks. 

A differenza di alcune spiagge del sud della Corsica, la spiaggia nelle giornate molto ventose (non così rare) è considerata pericolosa a causa della corrente che può spingere a largo. 

Trekking Tour 

Concludiamo le nostre prime vacanze in Corsica, con un bellissimo itinerario di un giorno alla scoperta dei Calanchi di Piana e di Porto

Il viaggio da Calvi non è breve, sono infatti un paio di ore di viaggio, quindi è assolutamente consigliata la partenza di buon’ora. 

Calanchi di Piana 

Per visitare questa zona decidiamo di percorrere l’ Ancien Chemin des Muletiers, un sentiero che collega Piana a Porto e Ota. Si tratta di un percorso ad anello di circa 3 km poco impegnativo, anche se abbastanza soleggiato. Socks infatti ringrazia della scorta d’acqua che portiamo nei nostri zaini.

Si parte dal campo sportivo di Piana, poco dopo il paese, dove è possibile parcheggiare l’auto e percorrere sentieri segnalati di diversa difficoltà.

L’antico cammino permette in circa un’oretta di strada a passo deciso,  di godere appieno della bellezza dei Calanchi di questa zona, antiche formazioni di roccia rossa “lavorate” nel tempo dagli elementi della natura.

Porto 

Porto
Porto

In circa 15 minuti di auto dai Calanchi di Piana raggiungiamo la tipica cittadina di Porto, famosa per la sua torre genovese che domina il mare da un’alta scogliera. 

Il golfo di Porto, che comprende i Calanchi di Piana, il Golfo di Girolata e la riserva di Scandola, è stato classificato patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. 

La zona di Porto e dei Calanchi è conosciuta anche per i fantastici tramonti che si possono ammirare, dove i colori caldi che caratterizzano la zona, risplendono di una luce brillante durante le ultime ore di sole. 

Noi possiamo solo pregustare questo fantastico spettacolo e dopo un breve break per riposare sulla spiaggia di ciottoli di Porto, ci dirigiamo verso l’auto per rientrare al nostro campo base. 

Conclusioni e note

In conclusione le nostre vacanze in Corsica ci hanno davvero stupito.

Tante sono le mete che mancano all’appello in questo primo itinerario, che speriamo di poter completare con un secondo viaggio in questa bellissima isola.

Un ultimo consiglio prima di mettervi in viaggio: godetevi la cultura, la tradizione, la tranquillità, i paesaggi sconfinati e la straordinaria natura che questa bellissima terra mette a disposizione anche dei nostri amici a 4 zampe. 

ATTENZIONE: Data l’attuale situazione legata al COVID 19 ecco un link che può essere utile per pianificare in sicurezza le vostre vacanze in Corsica.