
Val di Mello: semplicemente natura
La Val di Mello è sicuramente una delle nostre tappe di montagna preferite. Durante la bella stagione cerchiamo sempre di fuggire dalla città per qualche week end all’aria aperta. Negli ultimi anni la Val di Mello ha riscosso molto successo come meta per i trekking in Lombardia e per questa ragione ci sono periodi molto affollati. Indispensabile quindi avere tutte le informazioni chiare prima di partire, per potersi godere al meglio questa fantastica gita.
- Dove: Val di Mello (Sondrio)
- Durata: gita in giornata/week-end/settimana
- Adatto a chi: campeggiatori che desiderano vivere a contatto con la natura, è alla ricerca di escursioni a tutti i livelli, è un cultore della buona cucina
Prendi la tua tenda e vai in campeggio! Stai morendo in città! Migliaia di stelle, centinaia di uccelli, decine di fiori sono in attesa di guarirti!
Mehmet murat ildan
Ci siamo innamorati della bellissima Val di Mello e siamo diventati davvero dei fedelissimi turisti! Tutta la famiglia torna rigenerata da questi week end a contatto con la natura. Inoltre è diventata la nostra meta preferita per le rimpatriate con gli amici.
Per raccontare tutte le possibilità che offre la Val Masino e, nello specifico, la Val di Mello, non basterebbero pagine e pagine di questo blog! Per fortuna il portale della Val Masino è molto ben fatto e ricco di informazioni sul territorio, sulla storia e sull’offerta della Valle.
Vogliamo darvi i nostri #5 motivi per cui scegliere la Val di Mello, ovviamente approvati da Socks.
Indice
#1 Campeggi
Ecco i due campeggi che ci sono rimasti nel cuore.
Ground Jack

Un piccolo campeggio immerso nel verde, per chi ama svegliarsi con i suoni della natura: l’acqua del torrente che scorre, le mucche che pascolano beate e la valle che si desta dal sonno. Il camping è situato proprio all’inizio della Val di Mello ed è quindi ottimo per chi vuole percorrere uno dei numerosi sentieri escursionistici della zona.
Per proseguire lungo la strada che dal paese di San Martino porta alla Val di Mello, e quindi al Ground Jack, occorre un’ autorizzazione che vi verrà rilasciata dal campeggio stesso.
All’interno del campeggio c’è un bar dove è possibile fare una buona colazione, oppure degustare un ottimo tagliere di prodotti locali, con un bel calice di vino, dopo una giornata di escursioni.
Per tutte le informazioni su prezzi, prenotazioni e contatti, visitate il sito del Campeggio Ground Jack
Sasso Remenno

Questo campeggio si trova al centro della Val Masino, è comodamente raggiungibile in auto e dispone di numerosi parcheggi.
Il campeggio Sasso Remenno è molto grande, si possono trovare sia di piazzole per le tende che posteggi per i camper ed è dotato di tutti i comfort. Ciò nonostante è ubicato in una bellissima oasi verde, circondato da montagne e foreste. Anche da qui partono numerosi sentieri di trekking, percorsi ciclabili e ovviamente palestre di roccia per gli amanti dell’arrampicata. Il Sasso Remenno, da cui prende il nome questo campeggio, è infatti il masso più grande d’Europa.
Il camping è ottimo per i nostri week end di gruppo, dove riusciamo a sistemare il nostro “accampamento” in tutta comodità.
Un bellissimo torrente che costeggia il campeggio completa il meraviglioso contesto naturale.
Il campeggio Sasso Remenno dispone inoltre di un ristorante per concludere la giornata con un’ottima cena tipica all’insegna della tradizione valtellinese.
#2 Predarossa
La Val di Mello stupisce sempre per i suoi paesaggi, ma per noi Predarossa è davvero da togliere il fiato. Si tratta di una vasta piana solcata dal serpeggiante fiume Duino e circondata da vette e ghiacciai.
Il panorama è suggestivo, quasi disarmante e ci si sente un minuscolo puntino nell’universo, mentre si passeggia nei vastissimi prati.
Per noi il pranzo al sacco è d’obbligo quando saliamo a Predarossa e il pic-nic con vista ci riempie gli occhi per diversi giorni a seguire.
Attenzione! Trattandosi di una delle diverse “perle” della Val Masino che il territorio preserva amorevolmente, l’accesso alla località è molto ridotto. La strada che infatti porta a Predarossa è percorribile in auto con un pass turistico acquistabile on line e solo 50 veicoli al giorno possono accedervi.
Tutte le informazioni per il munirsi del pass turistico e per raggiungere Predarossa si trovano sul portale dedicato alla Val Masino
Questo è proprio il caso dove le immagini valgono più di mille parole.








#3 Cucina Locale

Dopo che l’occhio ha avuto la sua parte con i bellissimi paesaggi della Val di Mello, iniziamo ad avere un certo languorino.
La Valtellina è famosa per avere dei piatti della tradizione culinaria che da soli saprebbero smuovere le montagne. I pizzoccheri, gli gnocchetti della Val di Mello, gli sciatt, la bresaola e la polenta, in tutte le salse, sono solo alcune delle prelibatezze del territorio. Per non parlare dei vini valtellinesi, famosi e riconosciuti per le loro inconfondibili caratteristiche.
Insomma, durante le nostre gite in Val di Mello, la buona cucina non manca mai e una delle nostre tappe fisse è la Trattoria Gatto Rosso. La natura che circonda questo luogo, la bontà dei piatti e l’ospitalità del proprietario Mattia rendono davvero degna di nota questa struttura.
La trattoria si trova all’inizio della Val di Mello (zona Campeggio Ground Jack – inizio articolo), quindi per raggiungerla in automobile consigliamo sempre di contattare la struttura e di seguire le indicazioni fornite.

Nel paese di San Martino si trova un altro ristorante che spesso è sede dei nostri momenti conviviali. Il ristorante – pizzeria Fiorelli è un’altra pietra miliare della cucina tipica della zona. Non solo i piatti della tradizione, ma anche delle ottime pizze. il tutto, ovviamente, in un contesto dog-friendly.
Prenotare con buon anticipo “dal Fiorelli” è d’obbligo, soprattutto nei periodi dove l’affluenza dei turisti è più elevata.
#4 Foresta dei Bagni

La foresta dei Bagni di Masino è un’ottima meta per fare una passeggiata all’ombra di imponenti conifere. Dagli edifici dei Bagni di Masino parte un percorso ad anello, semplice e defaticante, di circa 1 km che si chiama Sentiero Sensoriale dei Bagni di Masino, un progetto nato dalla collaborazione dell’ERSAF con l’unione Ciechi e Ipovedenti Lombardia per la promozione del turismo sostenibile.
Quando invece abbiamo voglia di passare una giornata all’insegna del relax con tanto di barbecue, ci fermiamo al primo “pratone” subito dopo il parcheggio all’altezza degli edifici dei Bagni di Masino.
Nella zona infatti è permesso utilizzare il proprio barbecue, oppure servirsi di quelli in pietra disseminati qua e là (ndr. portate la griglia per sicurezza). Sono presenti anche tavoli di legno e panche per un vero e proprio pranzo estivo. Le zone ombreggiate rendono la permanenza piacevole anche per gli amici a 4 zampe e la presenza di un corso d’acqua fresca, proprio nei pressi del prato, permette un po’ di refrigerio nelle giornate più calde.
La Foresta dei Bagni è una località molto gettonata in zona quindi, per accaparrarsi un parcheggio comodo e una posizione ottimale per barbecue e pranzo, occorre arrivare sul posto entro le 10.00 del mattino.
#5 Ruscelli, torrenti, fiumi e cascate
In famiglia tutti adoriamo l’acqua in tutte le sue forme. Quindi la nostra quinta motivazione è legata a tutti i meravigliosi specchi d’acqua cristallina che caratterizzano molti dei luoghi di questa bellissima Valle. I più coraggiosi trovano refrigerio facendo il bagno nelle acque decisamente fresche e, nelle zone dove la corrente è contenuta, anche Socks e molti altri cagnolini e cagnoloni spesso si tuffano divertiti.
Gli azzurri corsi d’acqua della zona, le verdi foreste di conifere tipiche della Val di Mello e le grige vette delle montagne, creano un contesto cromatico unico, capace di stregare.








