fbpx
Valpolicella
WEEK END E VIAGGI

Valpolicella: week-end pet-friendly tra le vigne

Valpolicella, la terra dell’Amarone.

Meta ideale per passare qualche giorno di relax nel basso Veneto, a pochi chilometri da Verona e dal Lago di Garda.

Noi scegliamo di fare un week-end slow, tra natura, passeggiate, cibo e naturalmente vino! Il tutto in buona compagnia, inclusa quella di Full.

  • Dove: Valpolicella (VR)
  • Durata: 2-3 giorni
  • Adatto a chi: cerca un posto tranquillo ma non troppo isolato, ama il vino e le passeggiate tra le vigne, vuole scoprire le bellezze artistiche, storiche e naturali del territorio veronese.

“Rilassati, raccogliti, allontana da te ogni altro pensiero. Lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell’indistinto.”

Italo Calvino

Valpolicella: dalla terra alla tavola

Troviamo un posticino davvero delizioso, situato in collina, con una bellissima vista sui verdi vigneti della Valpolicella. L’hotel Costa degli Ulivi è un’antica casa colonica restaurata, con camere spaziose e luminose al giusto prezzo. I proprietari sono davvero ospitali, ci si sente come a casa. Gli spazi comuni interni sono caldi e confortevoli, mentre lo spazio esterno con il giardino, i vigneti, gli ulivi e gli alberi da frutto è una meraviglia.

Ci sono diverse tipologie di percorsi che si sviluppano intorno alla struttura e consentono di fare passeggiate rilassanti tra la natura della Valpolicella. Partono tutti dal giardino e sono segnati con colori diversi in base alla lunghezza del sentiero. 

L’hotel ha anche ristorante e cantina interni, per assaporare la cucina veronese con prodotti genuini, in un’atmosfera familiare. Lo chef propone piatti della tradizione interpretati in chiave moderna, con ingredienti di primissima qualità, a cominciare dall’Olio Extra Vergine di Oliva biologico di loro produzione, le uova delle loro galline Grise, i prodotti dell’orto e del frutteto. Tutti i sapori vengono esaltati dall’ottimo vino biologico della loro cantina. 

Tutto è seguito con cura e passione. Si respira ovunque amore per la terra e per il proprio lavoro. Per scelta, il vino viene realizzato esclusivamente con prodotti e tecniche naturali; non usano barrique ma botti di una certa dimensione che rilasciano un sapore di legno abbastanza tenue. Per chi volesse fare delle degustazioni, la cantina è aperta tutti i giorni della settimana, mentre il sabato e la domenica su prenotazione.

Valpolicella e dintorni: giro a Lazise e pranzo in cantina 

L’hotel Costa degli Ulivi si trova a Fumane, a una ventina di chilometri dalla città di Verona e altrettanti dal Lago di Garda. Noi, data la bella giornata, decidiamo di organizzare un giro a Lazise, piccolo borgo affacciato sul lago, seguito da un pranzo in cantina.

Lazise è una cittadina di origine medievale, come si evince dal Castello Scaligero e le mura che circondano il centro storico. Ci sono diversi parcheggi a pagamento appena fuori dalle porte d’ingresso dove poter lasciare la macchina. Una volta oltrepassate le mura, è davvero piacevole passeggiare per le strette stradine tra scorci e negozietti. In pochi minuti raggiungiamo il caratteristico porticciolo, con diversi bar e tavolini all’aperto, un angolo veramente suggestivo. Qui accanto si trova l’antica Dogana Veneta, un tempo di grande importanza per lo scalo delle merci insieme all’antistante porto, oggi centro congressuale dedicato agli eventi. Si arriva così sul grande e famoso lungolago di Lazise, che conduce fino alla “bastia”, la parte vecchia del paese in cui un tempo le ville avevano grandi bastioni, costruiti a protezione degli orti sopraelevati.

Dopo aver girato la cittadina in lungo e in largo siamo pronti per un bel pranzetto rifocillante. Abbiamo prenotato un tavolo alla Tenuta Canova, proprietà della famosa casa vitivinicola Masi. Gli ambienti esterni sono molto piacevoli. C’è un punto belvedere che dai vigneti regala un’incantevole panorama sulle colline della Valpolicella, fino alla montagna. La tenuta ospita anche un uliveto a conduzione biologica, un fruttaio (dove le uve appassiscono prima della pigiatura), la cantina e un museo multimediale sul vino.