
Varenna e Bellagio: gita romantica sul lago di Como
Basta poco per rendere una giornata speciale. Varenna è uno di quei posti che lascia il segno. A pochi minuti da Lecco, questo paesino è l’ideale per una gita fuori porta sul Lago di Como. E si trova proprio davanti a Bellagio, raggiungibile tramite un traghetto. Ecco un’idea di programma per scoprire questi due incantevoli borghi in compagnia dei nostri a amici a 4 zampe.
- Dove: VARENNA (LC) + BELLAGIO (CO)
- Durata: 1 giorno
- Adatto a chi: cerca passeggiate con panorami mozzafiato, ama girare per piccoli borghi, vuole visitare luoghi e dimore storiche, non teme una breve traversata in traghetto
“Le acque tranquille di un lago riflettono le bellezze che lo circondano; quando la mente è serena, la bellezza dell’io si riflette in essa.”
B. K. S. Iyengar
Varenna, il borgo degli innamorati

Varenna è una bellissima cittadina sulla sponda orientale del Lago di Como. Inizialmente era un paese di pescatori, ora rappresenta una delle mete più ambite ed eleganti del luogo.
E’ un borgo molto frequentato, soprattutto nel week-end. I parcheggi non sono molti e quello dove è più probabile trovare posto è il silos a pagamento Parking Varenna che si incontra sulla destra poco prima di entrare nel centro storico di Varenna. Una valida alternativa potrebbe essere il parcheggio della stazione che si trova dall’altra parte del borgo lungo la salita verso la montagna.
Varenna è famosa per la bellissima passeggiata degli innamorati che parte dall’imbarcadero e porta fino al centro del paese. E’ un suggestivo percorso pedonale lungolago di qualche centinaio di metri a sbalzo sull’acqua, da cui è possibile ammirare il lago, le montagne e le piccole case colorate arroccate ai piedi della parete rocciosa.
Il centro di Varenna, con i suoi vicoli scoscesi e i localini caratteristici, è un vero e proprio gioiellino lombardo che a tratti ricorda anche uno dei paesaggi raccontati dal Manzoni.

In cima al promontorio sorge il Castello di Vezio, un antico avamposto militare che domina tutto il lago. Si può raggiungere salendo direttamente da Varenna, con una camminata di circa 30 minuti su un sentiero a ciottoli abbastanza in ombra. Servono però scarpe e abbigliamento comodi. Si attraversa il piccolo borgo medioevale di Vezio, dove molto particolari sono la chiesa e il suo cimitero (uno dei più piccoli d’Italia).
Una volta arrivati al castello, ci accomodiamo al baretto esterno ed entriamo a turno perchè, data la presenza dei rapaci del suo piccolo centro di falconeria, è vietato introdurre cani all’interno del giardino. La vista però è davvero spettacolare e ne vale la pena, anche per il costo del biglietto di ingresso (4 euro). Oltretutto, pranzando presso il punto di ristoro del castello, il costo della visita è incluso.
Bellagio e i Giardini di Villa Melzi

La seconda parte della giornata decidiamo di passarla a Bellagio, sulla sponda opposta del lago. Il biglietto si compra direttamente all’imbarcadero e in 15 minuti di traghetto si arriva nella “perla del lago di Como”.
Una nota per quanto riguarda la navigazione in compagnia dei nostri amici pelosi: i cani devono essere tenuti al guinzaglio a norma di ordinanza ministeriale (fisso, max 1,5 m) e devono indossare la museruola (eccetto quelli di piccola taglia che possono essere trasportati in borse o zainetti per i quali vi è una deroga, anche se è sempre obbligatorio avere la museruola con sè, come impone l’ordinanza ministeriale, da far indossare in caso sia richiesto).
Bellagio è senza dubbio una tra le località turistiche più belle del Lago di Como. Il suo nome richiama il fascino indiscusso di un piccolo borgo che si sviluppa per piccole stradine con tanti negozi di artigianato locale e che offre un lungolago, seppur non lungo, dove assaporare la bella vita di un tempo.
ll vecchio borgo, dove si susseguono antiche e suggestive abitazioni, è percorso da misteriosi vicoli e da caratteristiche scalinate acciottolate sulle quali si affacciano variopinti negozi.

Dopo una breve passeggiata e un buon gelato, decidiamo di andare a visitare Villa Melzi e i suoi fantastici giardini, dove i i cani possono entrare tranquillamente se debitamente tenuti al guinzaglio.
Una volta entrati, prima di giungere alla villa (il cui interno purtroppo non è visitabile), si percorre un viale alberato, all’ombra dei platani, tagliati ad ombrello. Arrivati alla grande terrazza che fronteggia la villa è possibile ammirare il paesaggio del centro lago, l’armonia e la sobrietà dell’edificio.
Il parco è abbastanza vasto e si snoda in terrazzamenti che regalano punti panoramici vista lago davvero mozzafiato. Ci godiamo tutta la tranquillità che questo posto sa emanare, passeggiando con calma tra sali scendi, vialetti nascosti, bellissime distese di prato all’inglese e piante secolari. Di particolare fascino è il laghetto di ninfee in stile orientale, circondato da aceri e cedri giapponesi, che si trova in posizione seminascosta accanto all’ingresso.
Rigenerati dopo questo giro rilassante in mezzo al verde, ci incamminiamo verso l’imbarcadero di Bellagio per riprendere il traghetto che ci riporta a Varenna (mettete in conto di fare un po’ di fila per salire se andate nel week-end).










