
Visitare Merano: la città delle mezze stagioni
Vuoi staccare la spina per il week-end? Ecco alcuni spunti pratici per visitare Merano insieme al tuo cane, dalla scelta dell’hotel alle indicazioni principali per assaporare ogni istante della tua mini vacanza.
- Dove: Merano (BZ)
- Durata: 2 giorni +
- Adatto a chi: ama fare lunghe passeggiate, cerca una vacanza all’insegna del relax e del benessere in qualsiasi momento dell’anno
“Rilassati, raccogliti, allontana da te ogni altro pensiero. Lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell’infinito”
Italo Calvino
Merano è una meta a noi assai conosciuta, abbiamo avuto il piacere di visitare questa bellissima città del Trentino Alto Adige in diversi periodi dell’anno e ognuno di questi ci ha dato sempre un’emozione diversa. Questa volta decidiamo di fare una toccata e fuga in occasione della Festa dell’Uva, la festa del ringraziamento più antica che si celebra al termine della vendemmia nel terzo fine settimana di ottobre.
Indice
Il nostro hotel, semplice ma comodissimo per visitare Merano
Scegliamo un hotel in centro, lungo il fiume Passirio, con camere spaziose e luminose per ospitare anche i nostri amici a 4 zampe: Hotel Aurora. Facciamo check-in, lasciamo i bagagli e portiamo la macchina al parcheggio convenzionato (quello delle Terme) dall’altra parte del ponte.
Siamo pronti per fare une bella passeggiata: lungo il fiume ci dirigiamo verso il centro, seguendo la strada. Il cuore di Merano ospita diversi sentieri e percorsi. Nel XIX secolo, Sissi, l’imperatrice Elisabetta d’Austria e nobili da tutta Europa soggiornavano a Merano in villeggiatura o per le cure termali. La principessa amava fare lunghe camminate. Dal centro di Merano si ha accesso ai 6 sentieri escursionistici della città. I 18 km di passeggiate sono adatti ai passeggini e si prestano ad essere percorsi tutto l’anno.
Pranzo tipico e veloce
E’ giunta l’ora di pranzo e abbiamo voglia di mangiare qualcosa di veramente tipico, gustando una buona birra fresca. Quale posto migliore se non la Forsterbrau Merano? Caratteristico locale in stile tirolese, in onore della birra trentina da cui prende il nome, che ospita anche gli animali in sala. Noi ci siamo accomodati sui tavolini fuori dato che la temperatura è meravigliosa nonostante siamo ad ottobre inoltrato.
Scoprire Merano in tutto relax: un salto alle bellissime terme
Quattro passi digestivi e un rapido giro per i bellissimi negozi del centro, prima di rientrare in hotel, lasciare Full a riposare in camera e andare a rilassarci alle famose Terme di Merano. L’hotel Aurora, oltre ad essere convenzionato e ad applicarci uno sconto sulla tariffa intera, ci fornisce una simpatica borsa con asciugamano e accappatoio, insieme al braccialetto elettronico per l’ingresso, così che noi possiamo recarci direttamente agli spogliatoi. Uscendo dall’hotel, basta attraversare il ponte e in un minuto a piedi siamo dentro. La zona delle piscine è bella ma nulla a che vedere con l’area delle saune; si entra senza indumenti ed è mista, ma superato l’imbarazzo iniziale è una meraviglia passare da un ambiente all’altro, sperimentando “sudate” di diversa tipologia, alcune veramente uniche (mi riferisco a quelle di gruppo che eseguono i maestri secondo una specifica programmazione).
Cena stellata ad un ottimo prezzo
Freschi e riposati rientriamo in hotel e ci prepariamo per andare a cena; anche Full si fa bello perchè andiamo tutti insieme in un posto raffinato: il Ristorante Sissi di Chef Andrea Fenoglio, 1 stella Michelin. Venendo qui si vive una vera e propria esperienza di gusto e si paga volentieri un conto leggermente più alto della media ma assolutamente non eccessivo per un ristorante stellato.
Visitare Merano…2000: giornata ad alta quota
L’indomani è un’altra bellissima e calda giornata di sole. Peccato che per noi milanesi stasera è già tempo di rientrare. Prendiamo la macchina e in pochi minuti raggiungiamo il parcheggio da cui parte la funivia che porta a Merano 2000. Qui d’inverno si scia e d’estate si fanno lunghe camminate. E’ un posto davvero piacevole, adatto anche alla famiglie con bambini. Full si sente a casa ed è un piacere fare trekking lungo i sentieri insieme a lui che fa la strada. Prima di andare a pranzo al rifugio Piffinger Köpfl ho l’irrefrenabile necessità di tornare bambina e fare una discesa in Alpin Bob, proprio a due passi dal ristorante. Riprendiamo la funivia e torniamo alla macchina, pronti per rientrare a Milano.
Altri spunti dalla redazione
Per chi riuscisse a fare anche solo una notte in più c’è un piacevolissimo luogo da visitare, dove però purtroppo gli animali non possono entrare: si tratta dei Giardini di Castel Trauttmansdorff. Non vale però per chi si trova a Merano in pieno inverno, dato che i Giardini restano chiusi da metà novembre a fine marzo; a Dicembre, invece, non si possono assolutamente perdere i mercatini di Natale di Merano, aperti da fine Novembre a inizio Gennaio, per vivere quel clima di festa e magia che avvolge e riscalda.






